La nuova stagione di Rai Radio1

Il racconto del territorio, con inviati e corrispondenti. Le dirette sui luoghi dove i fatti accadono, le notizie in tempo reale, e poi gli eventi sportivi, i programmi per approfondire e i podcast. Su Rai Radio1 l’informazione non si ferma mai. Con 25 edizioni al giorno dei Gr, 24 ore su 24, notizie e approfondimenti, breaking news, il canale, con 97 anni di storia, conferma il suo ruolo di Servizio pubblico proponendo agli ascoltatori un palinsesto ricco di cronaca, economia, politica interna e internazionale, ma anche cultura, musica, tematiche ambientali, riflessioni religiose e tanto sport. Con un occhio ai social, e alla lingua italiana.

Una novità, “Sabato news”, proporrà tutti i sabati in diretta dopo il Gr delle 8.00, con un ospite e vari collegamenti, l’analisi e l’approfondimento del tema del giorno e il commento dei fatti salienti della settimana. Rai Radio1, si rinnova ma non cambia, proponendosi agli ascoltatori come un canale sempre in diretta che tiene al centro, a volte anche in chiave più leggera, l’attualità. Nel dettaglio, il palinsesto giornaliero, dal lunedì al venerdì.

Disco Sveglia (lunedì-venerdì 5.00-6.00) per iniziare la mattina in musica su Radio1. A dare il buongiorno agli ascoltatori saranno Gianmaurizio Foderaro e Jiulian Borghesan che introdurranno, anche, la rassegna stampa, trasmessa subito dopo da Moka.

Moka (lunedì-venerdì 6.00-6.50), ovvero la rassegna stampa al profumo di caffè. In diretta con Giovanni Acquarulo, fatti, notizie e analisi per immergersi nel giorno che si apre. Collegamenti in diretta per chi a quell’ora già lavora o sta per cominciare, ma anche con chi, dall’altra parte del mondo sta per andare a dormire. Con una musica adatta, per iniziare bene la giornata.

Tutti in classe (lunedì-venerdì 7.30-8.00). Studenti, insegnanti, famiglie: il mondo della scuola a 360 gradi, con approfondimenti su temi vecchi e nuovi sull’insegnamento in Italia. Conduce Paola Guarnieri.

Radio anch’io Sport (lunedì 8.30-9.30). È il settimanale a cura della redazione sportiva condotto da Filippo Corsini e Guido Ardone. Nella prima parte, la rassegna stampa degli eventi sportivi del weekend trascorso e nella seconda, approfondimenti, ospiti, commentatori e le telefonate dei radioascoltatori.

Radio anch’io (martedì-venerdì 7.30-9.30), invece, racconterà come di consueto, i grandi temi di attualità e, in diretta, ascolterà protagonisti e pubblico a casa. Una formula collaudata e un successo pluridecennale, dove i temi trattati e la qualità degli ospiti fanno il resto. Conduce Giorgio Zanchini.

Forrest (lunedì-venerdì 9.30-10.30) è stata la novità della scorsa stagione radiofonica. Il programma coniuga un flusso di attualità e ironia, con Marianna Aprile e Luca Bottura. Per approfondire le notizie meno note e dare una versione “laterale” dei grandi temi.

Che giorno è (lunedì-venerdì 10.30-11.30), ovvero i droni di Radio1 sul territorio. L’attualità in cento città, le storie di cento persone. Cronache, eccellenze, denunce, inchieste. Informazione di servizio pubblico, con attenzione ai temi sociali e alle nuove tendenze. In conduzione, Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi.

Sportello Italia Recovery (lunedì-venerdì 12.30-13.00) racconterà l’economia che non è solo spread, con inchieste e reportage sull’Italia che va e quella che non va. Agli esperti il compito di rispondere su pensioni, bollette, fisco, energia, malasanità e molto altro. Il programma è a cura di Americo Mancini e della Redazione Economica Sindacale.

Formato famiglia Life (lunedì-venerdì- 11.30-12.00). Il vademecum di salute e benessere di Annalisa Manduca, che è anche la conduttrice, si allarga e diventa formato famiglia. Un filo diretto tra ascoltatori e professionisti del settore, per prepararsi a un sano weekend.

Formato famiglia (martedì-giovedì 11.30-12.00), invece, affronterà l’adolescenza, la ribellione, il rapporto complicato tra genitori e figli. Ma anche gli amici, le dipendenze, il distacco. Il mondo della famiglia e le mille sfaccettature con il consiglio degli esperti. Con la conduzione di Diana Alessandrini e Savino Zaba.

Un giorno da pecora (lunedì-venerdì-13.30-15.00). La trasmissione più irriverente, dove i politici parlano la lingua della gente comune., raccontano storie e barzellette. Torna la politica vista dalle pecore. Con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro.

Jack Folla, un dj nel braccio della morte (lunedì-venerdì 6.50-6.55 / 15.05-15.30). Torna il leggendario Jack Folla con la viva voce del suo autore, Diego Cugia. Jack è un dj italo-americano rinchiuso nel braccio della morte di un carcere dell’Indiana, accusato ingiustamente dell’omicidio di un senatore. Ma gode di un grande privilegio: dal microfono della sua cella, sottoterra e con mura di cemento, gli è concesso di dire tutto quello che pensa tra una canzone e l’altra.

Radio1 In vivavoce (lunedì-venerdì 15.30-17.00) è il contenitore pomeridiano di Radio1 che percorre la parte centrale della giornata con le notizie principali e la loro evoluzione. Con un occhio al costume, alla cronaca, alla politica. Un fil rouge, oltre la linea delle notizie, terrà insieme i fatti principali e una colonna sonora originale. Con Nicole Ramadori e Claudio De Tommasi.

Il mix delle cinque (lunedì-venerdì 17.00-17.30). Dall’archivio di Mixer e la Storia siamo noi, Giovanni Minoli analizzerà, attualizzandoli, i grandi fatti del passato, luoghi, personaggi, protagonisti e non della nostra storia recente. Con le irruzioni irriverenti di Pietrangelo Buttafuoco.

Italia sotto inchiesta (lunedì-venerdì 17.30-18.30). Il programma di Emanuela Falcetti racconterà l’Italia che va e quella che non va, partendo dall’attualità. Con la bussola sui temi della giustizia, delle leggi e della legalità offesa. Sempre dalla parte dei cittadini.

Zapping (lunedì-venerdì 18.38-20.56), un programma ormai storico di Radio1 che quest’anno si rinnova e anticipa. Con Giancarlo Loquenzi un giro del mondo in dieci tweet, visto che ormai anche la politica passa da qui. E poi, sempre come da vent’anni, i titoli dei tg, le notizie del giorno, discusse e commentate con direttori, giornalisti e ascoltatori.

Zona Cesarini (lunedì-venerdì-21.05-23.00) proporrà, all’ora di cena, radiocronache sportive, interviste e dibattiti e tanta musica. Con Maurizio Ruggeri, spazio ai cosiddetti “sport minori” e al valore sociale dello sport. Dalle 20.56 alle 21.00: Zona Cesarini Anteprima.

Radio1 Plot machine (lunedì-venerdì 23.00-mezzanotte). Un format innovativo, interattivo e multimediale. Da una parte, il Concorso Ufficiale con i racconti a tema inediti della settimana, interpretati dalle voci del Gr e di Radio1. Vincerà il racconto che otterrà il maggior numero di “Mi piace”. Dall’altra, la nuova gara del Miniplot: da un incipit celebre, un epilogo in poche righe. Con Vito Cioce.

Radio1 Music Club (martedì-venerdì 23.05-23.30). Il contenitore musicale condotto da John Vignola. Una trasmissione narrativa tra note e notizie, con in studio ospiti musicali e di rilievo.

Tra poco in edicola (lunedì-00.25-1.30, martedì-venerdì 23.30- 1.30) sarà la rassegna stampa notturna di Radio1 con la lettura delle prime pagine del giorno dopo e il commento dei principali avvenimenti con esperti, ospiti politici e la partecipazione degli ascoltatori nottambuli. Condotta da Stefano Mensurati.

Stereonotte (lunedì-venerdì 1.30-3.00). Lo storico programma musicale di Radio1 torna con i conduttori che si alternano per proporre agli ascoltatori vari generi musicali. La domenica, il programma diventa Stereonotte Brasil. Conduce Max de Tommasi.

Il weekend di Radio1 inizia la mattina molto presto, con un risveglio musicale che Sette su Sette (ogni sabato e domenica 4.00-6.00) affida alle novità discografiche più interessanti della settimana, con notizie su eventi e personaggi di tendenza del mondo della musica. Conducono Gianmaurizio Foderaro e Elisabetta Grande.

I viaggi di Radio1 (Sabato 6.08-6.30). Dedicato al turismo, il settimanale di Radio1 esplora borghi, centri storici, arte e cultura. Una sorta di “Lonely Planet” radiofonica per scoprire l’Italia, l’Europa e non solo, con Sandro Marini.

L’aria che respiri (sabato 6.35-7.00). Con Sonia Filippazzi, l’ambiente e l’ecologia, con le denunce ma anche le buone pratiche e la scienza al servizio del Pianeta.

Caffè Europa (sabato 7.30-8.00). Approfondimenti e curiosità dall’Europa. Per raccontare come le istituzioni comunitarie vengono viste e vissute dai cittadini dei singoli paesi. Un dietro le quinte tra Bruxelles e dintorni condotto da Tiziana Di Simone.

Sabato News (sabato 8.30-9.00), programma novità del palinsesto, approfondisce in mezz’ora subito dopo il Gr, il tema del giorno. Ospiti e collegamenti per commentare anche i fatti della settimana.

Inviato speciale (sabato 9.00-10.00). Settimanale di reportage, approfondimenti e inchieste, con – in ogni puntata – focus su quattro temi raccontati “in presa diretta” dagli inviati del Giornale Radio.

Mary Pop (sabato 10.00-11.00). Maria Teresa Lam – berti porta in giro gli ascoltatori con gli spazi tipici del magazine. Per conoscere tutte le tendenze, le mode, ma anche per conoscere ricette, manifestazioni e località da visitare in viaggio. Tante le finestre aperte su angoli nascosti della Penisola, con anche, una Radio di bordo (11.05) sempre accesa sul mare e i suoi protagonisti. Eta Beta (sabato 11.30-12.00) con Massimo Cerofolini, interviste in diretta su rivoluzione digitale, innovazioni, start-up. Come hanno cambiato e stanno cambiando le nostre vite, ma anche la pubblica amministrazione, l’assistenza sanitaria, la scuola, il turismo e molto altro.

Prima Fila (sabato 12.30-13.00). La redazione cultura e spettacolo cura da anni questo spazio di approfondimento settimanale. Un percorso fatto di voci, parole, suoni e interviste ai protagonisti del mondo dello spettacolo, per far sentire gli ascoltatori sempre in prima fila.

Te la do io l’arte (sabato 13.20-14.00). L’arte e gli artisti, con una chiave originale e innovativa. Nicolas Ballario, con la sua competenza, porta gli ascoltatori alla scoperta dell’arte contemporanea. Non mancherà un “viaggio delle meraviglie” alla scoperta dei capolavori meno conosciuti d’Italia.

Sabato Sport (14.00-23.30) fa iniziare il week end sportivo di Radio1 che terrà compagnia agli ascoltatori fino a tarda sera. La stessa formula si ripete anche la domenica, per raccontare, con la collaborazione di esperti del settore, le giornate dei campionati di tutte le serie. All’interno, Tutto il calcio minuto per minuto .

Ascolta si fa sera (sabato e domenica 20.05- 20.07): piccolo spazio di riflessione interreligiosa sui temi di attualità e dello spirito. Cattolici, ebrei ed evangelici per sette giorni (dal lunedì al venerdì 21.05-21.07).

A fine serata, Il pescatore di perle (sabato 23.30-mezzanotte) racconterà agli ascoltatori storie avvenimenti e personaggi del Novecento, sconosciuti per lo più al pubblico o comunque dimenticati. Con il contributo delle Teche Rai. Conduce Carlo Albertazzi. A seguire, Incontri d’autore (sabato 00.30-0040 e domenica stesso orario) per un weekend dedicato ai libri. Alessandra Rauti chiederà a due autori di raccontare se stessi e le loro ultime opere.

La programmazione domenicale si apre con Il culto Evangelico (6.35-7.00). Extra time (7.18-7.37) rac – conterà, con Massimo Graziani, storie di campioni e non, sport “minori” che però interessano migliaia di atleti e moltissimi tifosi. A seguire, Voci dal mondo (7.39-8.00), settimanale di attualità e politica estera, approfondirà in diretta gli avvenimenti internazionali con gli inviati e le interviste ad analisti ed esperti. Conduce Alba Arcuri.

Top Car Motori e dintorni (8.30- 9.00) farà il punto su novità, test drive, consumi e tutto quanto riguarda l’universo delle quattro ma anche delle due ruote. Una guida per orientare gli automobilisti nello scegliere in modo ecologico e consapevole la loro vettura. A seguire, Vittoria (9.05-9.30), il settimanale dedicato alle donne e alle loro sfide, racconterà protagoniste famose e protagoniste comuni, mettendo in primo piano battaglie sconfitte e vittorie della vita di tutti i giorni, nell’ordinario e nello straordinario.

Mangiafuoco (9.30-10.00) ripercorrerà i grandi casi di cronaca e quelle dei personaggi che hanno fatto la storia italiana. Un racconto a più voci con i contributi sonori del prezioso materiale delle Teche Rai. Con Claudio Vigolo e Luca Bianchini.

Greenzone (10.00-10.30) con Francesca Malaguti e Mario Tozzi, voce a chi lavora sui campi, dell’aziende agricole e delle eccellenze della nostra penisola. Perchè la terra restituisce ciò che seminiamo. Seguirà un’ampia programmazione domenicale dedicata ai temi religiosi. A iniziare da Babele (10.30-10.42), settimanale all’insegna del dialogo interreligioso, dove tutte le confessioni religiose non cristiane trovano il loro spazio di approfondimento. Conduce Luciano Cozzolino.

In viaggio con Francesco (10.40-10.50) segna l’appuntamento settimanale con Padre Enzo fortunato, direttore della sala stampa del Convento di Assisi. Un focus su Papa Francesco anche nella rassegna stampa. L’informazione religiosa proseguirà con La finestra su San Pietro (10.52-12.15), rubrica di informazione religiosa con uno spazio dedicato alla Caritas e all’impegno nelle diocesi e gli appuntamenti con la Santa Messa alle 11.00 e l’Angelus del papa alle 12.00. Poi, dalle 12.30, spazio a tutto lo sport della domenica, con La domenica sportiva.