IL PROGETTO PARTECIPA ALLA CATEGORIA Advertising On Line | Etico Sociale Socio Culturale | Internet e Multimedia
Caltanissetta è al quartultimo posto in Italia per qualità della vita, ricchezza pro capite e consumi (dato Sole 24 ore). Negli anni del Covid l’economia locale della città ha subito un crollo maggiore rispetto ad altri comuni italiani.
Un’analisi sul territorio ha evidenziato, infatti, come i nisseni preferiscano continuare ad acquistare online nonostante la riapertura degli esercizi commerciali.
Per arginare il problema sociale e incentivare gli acquisti in città, il Comune di Caltanissetta ha stanziato per le famiglie meno agiate un voucher di 75 euro da spendere sul territorio.
Per comunicare l’iniziativa è stato realizzato un piccolo cortometraggio low budget. Abbiamo tenuto in considerazione l’analisi del target sui consumi online e abbiamo sfruttato questo insight per raccontare una storia che, attraverso un negativo approach, facesse riflettere sulla comodità di un acquisto sul territorio.
Con un tono leggero, il video racconta le disavventure di una ormai ex coppia alle prese con un acquisto online: ritardi sulle consegne, prodotti errati, misure sbagliate e così via. Situazioni in cui tutti ci siamo trovati almeno una volta, solo portate alle estreme conseguenze.
A 48 ore dall’uscita del video “Io compro nisseno” sono pervenute il 50% delle richieste per il buono spesa. Il totale dei voucher previsti è stato assegnato dopo sole due settimane.
CREDITS
Progetto: Io Compro Nisseno
Utente: Comune di Caltanissetta
Agenzia: Just Maria
Casa di Produzione: Just Maria
Casa di Postproduzione: Just Maria
Direzione Creativa: Alessandro Albanese e Carlo Loforti
Concept Design: Carlo Loforti e Davide Iacono
Regia: Carlo Loforti
Montaggio: Alessandro Albanese