Il lavoro ci rende liberi o prigionieri? Per capirlo bisogna tornare a Karl Marx. Donna e uomo si nasce o si diventa? La questione del gender viene da lontano: Simone De Beauvoir ci era arrivata 60 anni fa. Quanto siamo condizionati dai pregiudizi quando usiamo i social network? Ce lo spiega l’ultimo grande maestro della filosofia europea, Gadamer. Nella vita bisogna essere coerenti o è utile contraddirsi? Per conoscere la risposta, “CITOFONARE HEGEL”. Perché la filosofia non è estranea alle nostre vite, anzi. La filosofia riguarda le nostre vite. E ci allena ad affrontare il mondo.
Paolo Pagani, nato a Milano, giornalista professionista, ha studiato filosofia all’Università Statale di Milano con Mario Dal Pra tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ‘80. Ha lavorato per qualche decennio prima nei periodici, poi nei quotidiani e in televisione come inviato e da caporedattore, ha lanciato startup digitali e ha guidato redazioni web. Sposato, ha due figli e vive a Milano. Con l’editore Neri Pozza ha pubblicato “I luoghi del pensiero” (2019), un viaggio nei luoghi e tra le idee che hanno cambiato le nostre visioni del mondo tra ‘600 e ‘900, e “Nietzsche on the road” (2021), un cammino lungo 4000 km al fianco del più esplosivo pensatore europeo.
CITOFONARE HEGEL è un podcast Originale Spotify, prodotto da CHORA MEDIA. Autore: Paolo Pagani Redazione: Alessia Gemma Producer: Monica De Benedictis Cura editoriale: Francesca Milano e Michele Rossi Sound designer: Cosma Castellucci Supervisione del suono e della musica: Luca Micheli Sound engineer: Aurora Ricci e Emanuele Moscatelli.
Per Spotify: Head of Studios: Eduardo Alonso Executive Producer: Jacopo Penzo Partner Manager: Olimpia Manzoni Editorial: Laura Gómez Expósito Marketing: Ester Gazzano, Arianna Dellera e Ginevra Caprino Head of Communications: Monica Landonio.