Music Programming Webinar

Logo_MusicProgrammingWebinar_DEF-500x300

Prossima e 13^ Edizione:
MARTEDI’ 12 SETTEMBRE 2017

Orario:
Dalle ore 9:00 alle 13:00

Modalità:
Video-Conferenza WEB aperta (tutti vedono e ascoltano tutti)

Collegamento:
Link dedicato pre-inviato via E-Mail per accesso a GoToMeeting

Materiali:

Invio via E-Mail delle presentazioni utilizzate in formato PDF

Costo:
Euro 70,00 + IVA per il totale di Euro 85,40

Accessi:
Una iscrizione = Un collegamento, anche con più persone al Computer

Accesso alle edizioni successive:

3 edizioni gratuite, consecutive dopo quella di iscrizione

Prossime Edizioni:

13^: MARTEDI’ 12 SETTEMBRE 2017, ore 9

14^: MARTEDI’ 7 NOVEMBRE 2017, ore 9

15^: MARTEDI’ 9 GENNAIO 2018, ore 9

16^: MARTEDI’ 6 MARZO 2018, ore 9

Fatturazione:

L’importo viene fatturato da Astorri sas (dati fiscali a claudio@astorri.it)

Pagamento:

PayPal oppure Bonifico Bancario

Estremi per Pagamento con Bonifico Bancario:

IT18V0760101600001005203938, intestato a Astorri sas

Informazioni:
claudio@astorri.it oppure 373 8035870.

Il MUSIC PROGRAMMING WEBINAR è il servizio di formazione in Video-Conferenza WEB sulla funzione della MUSICA in RADIO; è intenso e compresso in una sola giornata, per un totale di 4 ore. E’ rivolto a operatori di emittenti radiofoniche prevalentemente musicali e di tutte le piattaforme. E’ la risposta al bisogno di conoscenza sia di teorie che di tecniche per la selezione e per la programmazione della Musica. E’ il servizio di formazione per chi serve il pubblico via Radio con la Musica.

Lo svolgimento in video-conferenza gratuita con la tecnologia GoToMeeting permette a tutti i partecipanti di vedere anche gli altri, oltre al relatore e ai materiali didattici, creando un piacevole effetto di condivisione e rendendo possibili domande e quesiti in ogni momento estesi a tutti i collegati.

Il MUSIC PROGRAMMING WEBINAR si compone di 4 Moduli Formativi di circa 45 minuti l’uno e di un Laboratorio Interattivo di 60 minuti.

Il percorso comincia con “IL FORMATO” (modulo 1 di 4). Qual è la definizione migliore e più utile di Formato? La teoria dei “segmenti musicali” viene illustrata anche con esempi e risulta fondamentale per comprendere come coalizzare suoni e generi nella dimensione più opportuna. Esempi di formati. Viaggio nei formati U.S.A. e in quelli d’Europa e d’Italia.

Formati-dallAltoparlante

Il Webinar continua con “PROGRAMMI, FLUSSO, BRANDING” (modulo 2 di 4). Quali sono i significati e le implicazioni delle radio a programmi e delle radio di flusso? Perche’ il concetto di “branding” sta cambiando l’antico steccato ideologico tra i 2 modi di intendere la Radio? Clock e Schemi di vari formati nazionali e internazionali.

Clock-RDS

Il passo più vicino alla parte operativa giunge con “LA FUNZIONE MUSICA” (modulo 3 di 4) in cui si esamina cosa accade e soprattutto cosa dovrebbe succedere in un Ufficio Musica, che sia di una grande radio nazionale o di una piccola stazione Web. La selezione e la programmazione come funzioni salienti ma disgiunte. Modalità di relazione con il mondo della discografia. Il mansionario delle attività.

Formato-Playlist

La conclusione dei moduli si concretizza con “LA RICERCA SULLA MUSICA” (modulo 4 di 4). E’ la sintesi di tutti i modi con cui è possibile verificare notorietà, gradimento e saturazione dei singoli brani presso l’audience della propria emittente. I call-out e gli auditori test sono descritti nella metodologia e nei grandi benefici che ne derivano.

Formato-in-Piramide

Il Laboratorio Interattivo consiste in un confronto operativo sempre in video-conferenza tra i partecipanti sulla selezione e sulla programmazione della musica ipotizzando di operare su una emittente di formato CONTEMPORARY HIT RADIO.

  • Selezione Musica utilizzando SHAZAM, iTUNES, SPOTIFY e banche dati musicali di ASTORRI – Comunicazione Radio.
  • Collegamento per monitoraggio in tempo reale con EAR-ONE (full version) per le priorità del momento e il monitoraggio dei concorrenti.
  • Simulazione programmazione con software DIGIWARE (AXEL).
  • Analisi duplicazioni dei dati ascolto a fini di programmazione musicale con software specifico.

.

Per iscrizioni: claudio@astorri.it oppure 373 8035870.