Quali sono gli strumenti del Web Marketing? (1)

Piccole lezioni (un pò irriverenti) per tenersi a galla. Parte 2.

Il Social Media Marketing e il primo degli strumenti del Web Marketing
Il Social Media Marketing è il primo degli strumenti del Web Marketing

Social Media Marketing
Il Social Media Marketing è il primo degli strumenti da citare. E’ quella parte del Web Marketing che per studiare e soddisfare le esigenze del pubblico di riferimento online si avvale dei Social Media: Forum, Community, Blog, Social Network. E anche qui c’è confusione: molte persone, anche addetti ai lavori, quando parlano di Social Media si riferiscono solo ai Social Network e alle azioni che vengono implementate in essi. Come dice la parola “Social Media” sono i mezzi sociali che coinvolgono gli utenti in una comunicazione interattiva, appunto quelli citati sopra.

Forum
I forum sono delle sezioni di discussione all’interno di una piattaforma dove solitamente vengono perseguiti degli interessi comuni. La base è lo scambio di informazioni.

Community
Le community sono dei luoghi dove gli utenti si riuniscono e condividono interessi non solo attivando discussioni ma anche pubblicando file (testi, immagini, video), di interesse comune. Yahoo Gruppi, per esempio, è un luogo dove si attivano delle community. Anche gli stessi Gruppi di Facebook sono delle community all’interno del Social. Forum e community sono molto targetizzanti, è lì appunto che si riunisce chi condivide fortemente un interesse per cui questi strumenti possono essere usati molto bene ai fini del perseguimento di un business, anche se, alcuni forum e alcune community sono online solo affinchè gli utenti si scambino delle informazioni utili. Un forum che persegue il suo business per esempio è il Forum GT (http://www.giorgiotave.it/forum/) dedicato al SEO (Search Engine Optimization). L’ideatore di questo forum vende i suoi corsi di formazione e promuove i suoi eventi.

Blog
Il termine è la forma abbreviata di Web-log, ovvero diario in Rete. Si tratta di un sito dove gli articoli vengono pubblicati in ordine cronologioco dal più vecchio al più recente. Gli utenti possono lasciare commenti o condividere contenuti attraverso i tastini di sharing. I blog stanno perdendo sempre più importanza a vantaggio dei Social Network dove vengono pubblicati direttamente gli articoli, cosidetti post. Ormai sui blog non si concentrano più i commenti degli utenti che restando relegati appunto ai Social Network, tant’è che ci sono alcuni blogger che omettono la funzione che consente proprio i commenti.

I blog sono ormai qualcosa di superato, tuttavia in alcuni casi sono ancora utili per fare business. Se scriviamo articoli relativi al Digital Marketing e lo facciamo solo sulla nostra pagina Facebook, i nostri follower non saranno mai nostri completamente e difficilmente riusciremmo a vendere loro dei servizi. Per natura nelle pagine pubbliche (ex fan page) Facebook dobbiamo pagare per far visualizzare a più follower possibili i nostri articoli. Se invece riusciamo a convogliarli sul nostro blog in particolar modo facendoli registrare, potremmo coinvolgerli maggiormente nelle nostre attività anche di business.

Chi consiglia di aprire un blog solo per completezza all’interno di una struttura, magari un e-commerce, commette un errore se il blog stesso non è sostenuto da una strategia di business. Se vendo food and beverage e apro un blog di ricette culinarie per dare solo un valore aggiunto al mio e-commerce faccio un lavoro quasi inutile. Il mio blog con le ricette deve rendere vendibile i miei prodotti. Ecco allora che se organizzo dei contest tra gli utenti facendo scrivere loro delle ricette da pubblicare sul mio blog e facendole condividere per poter essere votate al fine di premiare chi riceve più voti proprio sul blog, ecco che i contenuti del blog collegati all’e-commerce gireranno in Rete, in particolare sui Social Network e probabilmente si registreranno più utenti in target (per votare) ai quali interesseranno i miei prodotti da acquistare.

Social Network
Il concetto di Social Network potrebbe avere origine da quello di community, ma mentre in quest’ultima gli utenti non sono collegati tra loro, nei social lo sono. Per cui essi possono visualizzare i contenuti reciproci, condividerli, parteciparvi. Facebook, Twitter e G+ sono i social per eccellenza (non da meno Instagram e Pinterest) e ognuno ha delle proprie caratteristiche da sfruttare ai fini del raggiungimento dei nostri obiettivi di business. Si è soliti aprire un profilo social ovunque, ma a cosa serve aprirne uno anche su Twitter se alla base del tuo business non c’è il dialogo? Forse potrebbe essere utile solo per alcune tecniche di posizionamento, ma lo vedremo più avanti. Inoltre Twitter non produce traffico, quindi se hai bisogno di quest’ultimo scegli il social sbagliato. In molti siti vediamo le icone di tutti i Social Network possibili ed immaginamibili, anzi, anche inimmaginabili. A cosa serve? Cosa ci fa un brand che ha un sito di divulgazione scentifica su Instagram? Social Network come Facebook fagocitano più business possibile, devi pagare se vuoi che la tua pagina pubblica sia visibile, ed è anche giusto, la piattaforma vive per questo, ma devi pagare anche se vuoi promuovere, come detto prima, i tuoi post nella pagina pubblica. L’obiettivo è utilizzare i social spendendo meno soldi possibile e letteralmente conquistare utenti portandoli fuori dal social stesso.

Lorenzo Citro
Digital Marketing Manager
(Docente a contratto di Web Marketing presso la BBS – Università di Bologna)