Sono sempre di più le realtà – commerciali e non – che utilizzano il web per il lancio di contest e concorsi volti a far conoscere il proprio brand.
Dagli ambiti turistici (dove, per esempio, l’ente turistico dell’Emilia Romagna organizza contest mensili a tema) a quelli commerciali (si è da poco concluso il concorso lanciato da Pomì), è l’immagine a farla da padrona.
Complice la diffusione di Instagram e l’invasione di contenuti visuali sul web, infatti, spesso è proprio la fotografia il modo migliore per “agganciare” l’interesse di chi naviga in rete.
Anche se numerosi contest hanno premi in palio, non è raro vedere una buona partecipazione in cambio di semplice visibilità: le persone cercano luoghi in cui esprimere la propria creatività e questa dinamica inizia a essere compresa e sfruttata.
Dal punto di vista di chi organizza i contest i benefici sono molteplici, a partire dalla possibilità di ottenere contenuti da parte degli utenti. Pensiamo a quanto è difficile popolare un profilo Instagram o un Board di Pinterest: i contest fotografici risolvono questo problema e lasciano a chi li organizza soltanto il compito di organizzare al meglio i contenuti generati durante la gara.
Nell’era del “content is king” i contest sono quindi non soltanto elementi importanti per digital PR di successo, ma anche veri e propri strumenti per ottenere contenuti unici di qualità.
Vuoi saperne di più? Segui i corsi di The Vortex