Gli scatti che si condividono sui social al centro dell’appello del rappresentante del Governo Letta
”E’ fondamentale il contributo che l’innovazione puo’ dare nel facilitare la conoscenza dei nostri beni artistici e culturali, ma questo deve avvenire in un quadro di regole determinate da un confronto con tutti i grandi protagonisti del mondo web”. La pensa cosi’ il ministro della Cultura e del Turismo, Massimo Bray che, a margine del Big Tent Roma 2013, fa le sue valutazioni in merito al divieto che esiste in Italia di fotografare i monumenti e inserire poi le foto su Internet.
Il titolare del Mibac si sofferma poi, piu’ in generale, anche sulle modalita’ migliori per conciliare il diritto d’autore con la democratizzazione della cultura che egli stesso ritiene cruciale. ”L’innovazione – osserva – e’ un grande facilitatore di conoscenza di contenuti culturali, ma bisognera’ riuscire a conciliare diritto d’autore e democratizzazione della cultura da una parte allargando il pubblico di chi puo’ usufruire di questi contenuti; e dall’altra, garantendo un quadro di riferimento chiaro di regole che stabilisca appunto quali sono i limiti di questa utilizzazione”.