L’Autorita’ per le Garanzie nelle Comunicazioni aprira’ anche un canale Twitter dedicato alla consultazione (#consultagcom)
twitter@SpotandWeb
L’Autorita’ per le Garanzie nelle Comunicazioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui servizi Internet e sulla pubblicita’ online, ha avviato una consultazione, avente natura conoscitiva, rivolta a tutti i soggetti attivi, a qualsiasi titolo, sul web.
Mediante tale consultazione – informa una nota – l’Autorita’ si pone l’obiettivo di acquisire informazioni sull’uso di Internet dando la possibilita’ a tutti coloro che utilizzano la Rete in qualita’ sia di utenti, sia di fornitori di servizi, di segnalare ed evidenziare il loro punto di vista in merito ai temi individuati sull’accesso e l’utilizzo di Internet e dei suoi servizi.
In particolare, si va dalle apparecchiature utilizzate per la navigazione in rete (e i relativi sistemi operativi), ai motori di ricerca e ai social network, fino a richiedere contributi su come ci si informa sul web.
Tutti i soggetti interessati – fa sapere ancora l’Autorita’ – potranno compilare un semplice modulo, presente in un’apposita pagina del sito web dell’Autorita’ e formulare le proprie osservazioni che, seguendo le modalita’ indicate nella stessa pagina, saranno inviate all’Autorita’ ad un indirizzo di posta elettronica dedicato alla consultazione (consultagcom@agcom.it).
L’Autorita’ aprira’ anche un canale Twitter dedicato alla consultazione (#consultagcom). La consultazione, che avra’ termine il 1 luglio – spiega ancora Agcom -, rappresenta un importante strumento per acquisire informazioni, contributi e soprattutto il punto di vista di un’ampia platea di soggetti coinvolti, a vario titolo, nell’uso di internet, mezzo sempre piu’ cruciale nel mondo dei media. Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso una nuova modalita’ di interazione virtuosa tra cittadini e Autorita’.