Mediaset presenta il nuovo canale tematico free: parte la sfida degli ascolti

Dal primo giugno via a Top Crime e da lunedì nuovi palinsesti per La5 e Italia2. Piersilvio Berlusconi: “La raccolta pubblicitaria ci premierà. Nuovi soci? Ci hanno cercato in 2 o 3…”

di Giovanni Santaniello

L’entità dell’investimento, Piersilvio Berlusconi, in tempi di crisi, preferisce tenerla come “informazione riservata”. Ma gli obiettivi no: questi li elenca assieme ad Alessandro Salem, direttore generale contenuti Mediaset, il vice Federico di Chio e i direttori di rete: aumentare entro 1 anno di 2 punti (dal 6 all’8%) la media di telespettatori dei canali tematici di casa Mediaset. Dare seguito ad una raccolta pubblicitaria che si annuncia promettente dato che, in assoluta controtendenza, già nei primi 4 mesi dell’anno ha fatto segnare un incremento a due cifre. E, last but not least, entro fine anno, far partire un nuovo progetto a pagamento on demand che consentira’ di vedere film e telefilm su tutti i mezzi di fruizione. ”E’ un progetto che vorremmo chiamare Infinity anche se non credo sara’ possibile – rivela il vicepresidente di Mediaset – Consentira’ di pescare nei nostri magazzini un’ampia scelta di film e telefilm, con formule diverse da quelle dell’abbonamento”.

piersilvio berlusconi
Piersilvio Berlusconi

Così, arriva l’annuncio che Cologno Monzese arricchisce l’offerta dei suoi canali tematici free con 15 nuove produzioni che saranno trasmesse su La5 e Italia2, destinate sempre più ad affrancarsi dalle loro reti-madre anche grazie ai volti di Alessia Marcuzzi e Silvia Toffanin (“si prestano in modo particolare a La5”, sottolinea Salem), e con un canale tutto nuovo: Top Crime.

“Scuserete la mancanza di fantasia – dice Federico di Chio, vicedirettore generale contenuti Mediaset – Ma il nome Top Crime ha questa doppia motivazione. Top perchè noi ci sentiamo top. Crime per tre motivi: quello del ‘crimine’ e dell’investigazione è un genere che riscuote grande successo. Perchè finora questo settore non era presente nella nostra offerta. E poi perchè ci fa lanciare la sfida di conquistare un pubblico nuovo: quello della fascia centrale tra i 45 e i 64 anni d’età, il più difficile da catturare”.

Top Crime darà spazio alle serie di grande successo (trasmesse anche in lingua originale), come l’inedita ‘Hannibal’ oltre che a ‘Person of Interest’, ‘Lie o me’, ‘Law & Order Svu’, ‘Chase’, ‘Bones’, ‘Major Crimes’, ’24’, ‘Colombo’. E a tutti i migliori film del genere del presente e del passato, compresi capolavori come ‘Seven’, ‘Red Dragon’, ‘Il collezionista di ossa’ e ‘Sherlock Holmes’.

Il nuovo canale partirà il prossimo primo giugno. E direttore di Top Crime sarà Giuseppe Feyles, già al comando di Rete 4.

Giuseppe Feyles
Giuseppe Feyles

La nuova era di La5, il canale tematico dedicato a un pubblico femminile che va dai 15 ai 44 anni, invece, partirà già lunedì prossimo con il potenziamento che prevede 4 nuove produzioni di intrattenimento che andranno in onda in prima serata. E che, quasi a spezzare l’esterofilia, accentueranno lo stampo italiano delle produzioni del Biscione. I programmi previsti sono ‘Vieni a vivere con me’, ‘Non aprite quell’armadio, ‘Bye bye Cindarella’ e il docu-reality ‘Vite in apnea’ che seguirà le giornate degli atleti della pallanuoto e delle atlete del nuoto sincronizzato che si allenano nella stessa piscina. Durante la giornata, poi, spazio a programmi dedicati al make up, alla moda e all’arredamento.

Lunedì prossimo segnerà un nuovo capitolo anche per Italia2, come dicevamo. Il canale tematico dedicato a un pubblico maschile dai 15 ai 34 anni avrà ben 6 prime serate su 7 che saranno affidate a produzioni originali (‘Face off’; ‘Brat Camp’; ‘Derren Brown’; ‘Born to ride’; ‘Percezioni’ e ‘Italian Street Food’). Previsti diversi spin-off inediti derivati da ‘Le Iene’ e, in day time, saranno in onda 2 proposte di factual entertainmnt: ‘Operation Repo’ e, partendo da una realtà già presente sul web fatta di video amatoriali che riprendono scherzi fatti a prof e collaboratori scolastici, ‘Scuola Zoo’. Quindi, spazio gli sport estremi Red Bull, al motociclismo, alla MotoGp, alla Superbike e, dal prossimo autunno, al football americano Nfl. Niente calcio, per non pestare i piedi a Mediaset Premium che, in ogni caso, essendo un canale pay, sempre più – spiega Berlusconi – si dedicherà agli eventi in diretta e a dare la possibilità di seguire i propri contenuti come e dove crede meglio l’utente.

Sul fronte pay, poi, Berlusconi ufficializza anche la nuova era inaugurata con Sky. “Eravamo arrivati a farci una concorrenza che faceva male ad entrambi, con tanto di dispetti. Poi, è normale che ci siamo parlati e istaurato dei rapporti di concorrenza sì, ma di buon vicinato”.

Infine, una rivelazione sui nuovi, ipotetici soci di Mediaset: ”Siamo stati cercati da 2 o 3 operatori del mondo televisivo internazionale – confida Berlusconi – ma al momento non abbiamo alcun interesse a progetti di partnership. Certo, se si presentasse una proposta che comportasse l’arrivo di un livello di capitali da poter fare ulteriori investimenti, potremmo pensarci”.

Del resto, la rivoluzione tecnologica impone di tenere tutte le porte aperte. Nel 2009, le tv generaliste controllavano l’81,5% degli ascolti e le digitali il 10,3%. Nel 2013 le generaliste sono passate al 66,2% e le digitali al 25,3%. Gli occhi devono restare ben aperti.