LA 7 tra qualità e innovazione

di Giacomo Aricò

“La 7” compie dieci anni e festeggia gustandosi numeri e dati di ascolto sempre in crescita nel panorama televisivo italiano. Cifre che parlano chiaro: 3,60% (+28% vs. 2010) di share medio nella giornata, prime time al 3,89% (+49% vs. 2010) e un numero di contatti unici del Network che dal’1/1 al 18/6 2011ha totalizzato 51,4 milioni di telespettatori diversi, raggiungendo l’89% della popolazione italiana. Alla base di un successo che riesce a fidelizzare gli spettatori nel tempo e ad avvicinarne sempre di nuovi (soprattutto giovani diplomati e laureati), ci stanno qualità e innovazione con le nuove tecnologie e piattaforme di trasmissione. Ci sta soprattutto un rapporto diretto con il pubblico con uno share che è aumentato anche con il passaggio al digitale terrestre.Questi sono i dati presentati da Marco Ghigliani, Direttore Generale del gruppo editoriale dell’emittente, la Telecom Italia Media, e sottolineati anche dal Direttore di Rete Quintilio Tombolini che ha parlato di un forte “lavoro di squadra”.Una scelta editoriale che ha puntato molto su informazione e approfondimento, rafforzata poi dall’ingresso nel 2010 di Enrico Mentana alla direzione del notiziario che ha valorizzato l’intero progetto e che ha portato a record di ascolti, come il 13,79% di ascolti registrato lo scorso 30 maggio. Ma oltre al telegiornale, si tratta di un trend di gradimento che cresce e si rinforza anche grazie a tutti gli altri programmi di approfondimento, da “Omnibus” a “Coffee Break” condotto da Tiziana Panella, da “L’Infedele” di Gad Lerner a “Otto e mezzo” di Lilli Gruber, passando per la coppia Luca Telese e Luisella Costamagna con “In onda”.Ad arricchire l’offerta ci sarà poi la satira di Maurizio Crozza e la simpatia trascinante e pungente di Geppi Cucciari con “G’ Day”. Nella prossima stagione faranno il loro ingresso a LA7 anche Benedetta Parodi che condurrà un programma su cucina e lifestyle, Gianluigi Nuzzi che debutterà col programma d’inchieste “Omissis” e Filippo Facci che invece affiancherà Luce Telese in un talk.Alla presentazione anche Daria Bignardi che ritornerà nel 2012 con le sue “Invasioni (e interviste) barbariche”.Spazio anche allo sport con la Superbike, il Torneo Sei nazioni di Rugby e il calcio con la Coppia Italia, ed al cinema con film in arrivo dai maggiori festival internazionali che si affiancheranno a titoli cult.
Ma La7 completa la sua proposta televisiva anche con il canale digitale “La7d” (canale 29 del digitale terrestre), rivolta principalmente al pubblico femminile attraverso show di successo, programmi su salute e cucina, film con donne protagoniste.
“La7 Network”, completa e integra il servizio televisivo andando nel web, tra avanguardia multimediale e innovazione tecnologica. Nel dicembre 2009 LA7 è diventato il primo broadcaster in Italia a lanciare la catch up tv con programmi totalmente free e nei tempi a seguire ha trovato possibilità di diffusione in social netwrok quali YouTube, Facebook e Twitter.Si affiancano così www.LA7.tv e www.LA7.it e anche qui i dati sono in crescita: il primo a registrato oltre 300 mila utenti al mese con 2,4 milioni di visualizzazioni dei programmi mentre il secondo ha superato le 100 dirette web che hanno generato 15 mila commenti.In totale il “Circuito LA7 Web” ad una media di 785 mila visitatori medi al mese, con un incremento del 25% rispetto lo scorso anno.
Un successo che quindi passa per il pubblico, con gli spettatori sempre più partecipi attraverso tutti i canali di comunicazione. Perché il progetto di LA7 parte soprattutto da lì, da un pubblico coinvolto e attivo, che in futuro vivrà con il massimo dell’esperienza i contenuti sul prossimo “LA 7 Real HD”. Sintesi perfetta di qualità e innovazione.

 

 

 

I successi e gli insuccessi

Ascolta Gianni Stella ad di Telecom Italia Media

 

 

 

Raccolta pubblicitaria

in crescita

Ascolta Urbano Cairo

 

 

 

domande e risposte

Ascolta Gianni Stella ad di Telecom Italia Media

Visualizzazioni: 0