Dal 10 al 13 ottobre la kermesse che guarda al futuro
Incubatori, parola chiave dell’edizione 2013, si incrocia con Forme di futuro, pay off di Internet Festival, per fare di Pisa da giovedi’ 10 a domenica 13 ottobre un laboratorio di contaminazione tra innovazione, opinioni, ricerca, giochi e game jam, istallazioni, workshop, spettacoli, contest, film, musica e storie.
Saranno oltre 150 gli eventi, distribuiti tra 20 location, a cui parteciperanno piu’ di 200 ospiti, imprenditori, giornalisti, politici, filosofi, scienziati e esperti; 160 relatori tra cui 30 internazionali, 62 laboratori dedicati alle scuole e ai professionisti, 26 panel, 18 keynote speech, 10 presentazioni di libri, film, concerti e lo storytelling dall’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano.
L’esperienza storica di Olivetti rivissuta con Elserino Piol; il marketing sostenibile spiegato da John Grant; i segreti di Jaromil, famoso hacker italiano.
E ancora: le start up innovative in ambito tecnologico e green; un nuovo episodio della saga secolare Pisa vs Livorno rivisto alla luce dei Big Data; il focus sulla eSecurity e i Big Data per prevenire il crimine; la sezione dedicata alle donne e al web con la presidente di Wikimedia, Frieda Brioschi; i civic media raccontati da Robert Bjarnason e Pietro Speroni di Fenizio: sono alcuni degli eventi e degli ospiti di IF13, il cui hashtag e’ #IF2013.
Il Festival si sviluppera’ nelle piazze, nelle sedi universitarie, nei musei, nei cinema e nei teatri pisani. Tra le varie location: la Stazione Leopolda, la Limonaia di Palazzo Ruschi, il Cinema Arsenale, il Palazzo dei Congressi, SMS Biblio, la Scuola Superiore Sant’Anna, la Scuola Normale Superiore, il Cinema Teatro Lux, il Teatro Sant’Andrea, la Gipsoteca di Arte Antica, le Logge dei Banchi, il cinema Lumie’re.
Madrina dell’edizione 2013 sara’ Maria Wikissori, testimonial fantasiosamente ispirato alla pedagogista Maria Montessori a 61 anni dalla scomparsa. La sua sagoma si aggiungera’ a quelle di Googleo Galilei, spirito guida del Festival, e dei testimonial dello scorso anno Mark Gutenberg, Steve J. Marconi e Obamo Lincoln.
Un flusso continuo di idee, pensieri e talenti per capire come l’innovazione possa generare opportunita’ in ambito economico sociale e culturale.
Pisa conta oltre 1300 imprese di alta tecnologia di cui 800 del settore ICT ed e’ il primo territorio italiano per quota di investimenti in ricerca e sviluppo rispetto alla quota di Pil (3,5% contro l’1,1% della media nazionale). Ha nell’area Cnr il primo centro di ricerca ICT in Italia; nell’Universita’ un centro di eccellenza per la ricerca di base in informatica e nelle sue applicazioni, nella Scuola Superiore Sant’Anna e nella Scuola Normale Superiore centri di studio all’avanguardia sulla connettivita’ iperveloce, sui materiali del futuro, sulla robotica e sull’invisible computing.
Il programma di Internet Festival sara’ diviso in aree tematiche: Internet for Citizens (l’innovazione sociale, intesa come miglioramento della qualita’ della vita attraverso il ricorso alla Rete); Internet for Makers (spazio dedicato alle idee e opportunita’ lavorative nate grazie al web, con focus su Big Data e business networking); Internet for Tellers (la rete come luogo di flussi informativi, con un’analisi dei contenuti prodotti dalle e sulle donne); SmartUp, Speciale per Imprese, una sezione dedicata alle imprese, novita’ dell’edizione 2013, che funzionera’ come piattaforma di networking e incubatore. In programma anche i T-Tour, tre location per la parte educativa-formativa della cultura digitale.
Alla Stazione Leopolda si terranno gli appuntamenti dei T-Tour4school, 35 declinazioni in forma ludica per le scuole dell’obbligo e i bambini; alla Limonaia i T-Tour4all, laboratori interattivi e pratici per tutti gli appassionati e i curiosi della Rete; con T-Tour4experts, tenuti da docenti e ricercatori di Universita’ e Cnr, si esce dalle aule e dai laboratori dei centri di ricerca per situarsi al Palazzo dei Congressi e offrire l’occasione di confrontarsi con livelli di competenza al di fuori dei percorsi formali, in un ambito inconsueto che pone l’accento sulle conoscenze anche per raccontare la passione e la creativita’ di chi fa ricerca giorno dopo giorno. Il calendario e le indicazioni per partecipare al Festival sono consultabili su www.internetfestival.it.