con ancora maggiori approfondimenti, e un nuovo progetto grafico, caratterizzante già dal nuovo logo, realizzato dallo studio brh+, con l’art direction di Barbara Brondi e Marco Rainò.
Nel nuovo Bravacasa case da vivere ogni giorno e progetti di architettura firmati, prodotti e produzione e l’opinione degli esperti, il tutto sempre introdotto e condotto dal “punto di vista”, dalla visione, che rende unica la casa pensata da Bravacasa e che guida il lettore attraverso le nove sezioni che scandiscono la testata: agenda, con notizie, eventi, negozi; racconti, le storie più belle su case, luoghi, protagonisti; tendenza; casa, i reportage e i progetti esclusivi; prospettive, la sostenibilità; passioni, la cultura del piacere; rassegna, i servizi di produzione su cucine, bagno, elettrodomestici e materiali; dossier, con gli approfondimenti tecnici e monotematici; esperti, i pareri e le opinioni a confronto.
Una nuova formula editoriale integrata che salda ulteriormente il legame fra periodico e multimediale, con icone e link che, direttamente dalle pagine del giornale, segnalano gli approfondimenti e i contenuti multimediali dell’iMag di Bravacasa, che fin dall’esordio nel dicembre scorso ha riscontrato notevole gradimento. Primo mensile di arredamento in versione nativa per iPad, “Bravacasa per iPad” si caratterizza con un editoriale che è “giornale nel giornale”. Rimandi che alludono alla rete dei social network di settore. Musica a sottolineare la vocazione all’intrattenimento, con un ampio spazio a video-interviste e approfondimenti.
“Bravacasa è il mondo dell’arredamento secondo un nuovo punto di vista. Abbiamo voluto introdurre ogni argomento con la nostra visione delle case e del mondo per fornire al lettore/navigatore ogni volta una prospettiva diversa” – spiega Rosanna Brambilla, direttore di Bravacasa – “Più case, più interpretazioni, più idee, visioni e soluzioni per ambienti più veri con la consueta attenzione alla qualità. Una nuova grafica, più coinvolgente, e maggiori approfondimenti in un interscambio tra periodico, tablet e online che ormai per Bravacasa sono tutt’uno.”
“Il nuovo progetto integrato” – aggiunge Michela Vecchiato, responsabile del sistema arredamento di RCS Periodici – “è un’evoluzione dell’anima già fortemente multimediale di Bravacasa e ne potenzia ulteriormente il brand. Un ennesimo esempio della forza editoriale di RCS che si inserisce in un anno denso di importanti eventi che vedono protagonista il Gruppo e le sue testate di design e arredamento in Italia e all’estero, come, in particolare, il FestArch, organizzato a Perugia e Assisi o la Beijing Design Week di Pechino.”
“Bravacasa, come evidenziato anche dalle ultime rilevazioni, ha un ottimo andamento sia per diffusioni che per numero di lettori – commenta Raimondo Zanaboni, amministratore delegato di RCS Pubblicità – e con questa rinnovata veste incrementa ulteriormente il suo appeal, come dimostrato dalla buona risposta da parte del mercato pubblicitario con 211 pagine inserite sul numero in uscita. Sicuramente il sistema multimediale del nuovo Bravacasa confermerà in modo sempre più forte il suo ruolo determinante all’interno di Living Network, il nostro sistema di offerta multimediale e integrato delle testate dedicate all’arredamento e al design, che raggiunge un’audience complessiva di oltre 5,8 milioni di contatti”