Sarà per il momento critico per la nostra economia, o sarà per mancanza di tempo, o anche solo per una cronica tendenza a rimandare sempre, sta di fatto che i nostri connazionali dimostrano quest’anno un’attitudine agli acquisti per Natale last minute. Questo uno dei dati emersi da una ricerca condotta Tns International per eBay.it* rispetto alle previsioni per il prossimo Natale. Ben il 61% dei nostri connazionali ha dichiarato che inizierà a fare i regali non prima di dicembre, con un 18% che non affronterà l’acquisto di doni fino a proprio gli ultimissimi giorni. Chissà, magari sarà per aspettare l’accredito della tredicesima. Solo il 13% si dichiara previdente, dedicandosi ai regali di Natale durante tutto l’anno. Se prendiamo poi il dato che il 6% ha dichiarato che farà i regali di Natale con i saldi di gennaio, rimane evidente anche la necessità di contenere la spesa.
Per risparmiare tempo e denaro, per trovare con più facilità il regalo che si cerca e per poter disporre della più ampia scelta possibile di proposte commerciali, gli italiani, quest’anno, hanno due validi alleati: il web e gli smartphone. Secondo l’indagine quest’anno saranno infatti oltre 7 milioni gli italiani che, nella stessa misura o ancora di più rispetto all’anno scorso, acquisteranno online i regali di Natale, ed un 10% di nostri connazionali acquisterà dal proprio cellulare.
Anche guardando ai dati interni di eBay, sito di commercio elettronico in Italia, arriva la conferma che gli italiani partiranno un po’ tardi nel comprare i doni da mettere sotto l’albero. Sarà infatti il 12 dicembre il giorno in cui è previsto il picco di acquisti su eBay.it effettuati da uno smartphone o da un tablet e addirittura il 19 dicembre per gli acquisti sul sito dal computer.
I vantaggi dell’acquisto online, secondo Tns International, sono il 77% per il prezzo, il 59% per risparmio di tempo, il 52% per la vastità della scelta e il 50% perché lo può fare in qualsiasi momento. Ma come trovare il regalo giusto da fare per Natale? Il 35% ha dichiarato che per scovare qualche nuova idea per i regali sarà internet il canale preferito, subito dopo le vetrine dei negozi tradizionali (53%). Un’altra opportunità è affidarsi alle diverse strategie messe in atto da molti “destinatari” di regali: il 42% dichiara di fornire chiari indizi per ottenere il dono giusto (soprattutto le donne il 45% vs il 39% degli uomini), e c’è addirittura un 18% di intervistati che in modo molto diretto dice chiaramente quello che desidera (i più diretti sono gli uomini 21% vs il 16% delle donne).
Oppure, un valido aiuto arriva proprio da eBay.it, che ha lanciato la lista dei desideri, che consente di creare sul proprio account di eBay una lista di oggetti e prodotti che si vorrebbe ricevere a Natale, e di poterla poi condividere con amici e parenti, inviandola via mail oppure condividendola su facebook. Se no, non resta che andare sul sicuro: secondo l’indagine, al primo posto tra i regali più desiderati ci sono i viaggi (23%), l’abbigliamento e le scarpe (13%), e orologi e gioielli (9%).