Al via il Festival del Podcasting 2023

Partito oggi il Festival del Podcasting che inizia con cinque giorni dedicati alla formazione e all’approfondimento, affrontando ogni giorno un tema chiave per l’industry dei podcast:

Lunedì 25 settembre – Creatività e Contenuti

Martedì 26 settembre – Produzione, Voce e Sound Design

Mercoledì 27 settembre – Piattaforme di distribuzione e Marketing

Giovedì 28 settembre – Monetizzazione e Pubblicità

Venerdì 29 settembre – Branded Podcast

Il 29 settembre alle 19:00 l’appuntamento è a Milano, presso Le Village, in Corso di Porta Romana 61, per l’AperiPodcast, l’aperitivo di networking del Festival. Alle 21:30 inizierà il PodGame, un gioco di ascolto e indagini crime ideato per il Festival da Francesco Esposito.

Sabato 30 settembre a Milano, la giornata dedicata all’ispirazione e alle performance di podcast dal vivo inizia alle 9:00 e procede su due binari paralleli. In Sala CONFERENCE, ci saranno interventi e tavole rotonde di insider e professionisti del settore. Tutti gli interventi saranno trasmessi online in video streaming. In Sala LIVE i partecipanti potranno assistere tutto il giorno a presentazioni e performance di podcasting dal vivo. Inoltre dalle 15:30 Ester Memeo condurrà una sessione di

Podcast PITCH, in cui saranno presentati progetti di podcast non ancora realizzati per ricevere feedback e consigli da parte di esperti. Alle 17:30 in Sala CONFERENCE il Festival si concluderà con l’estrazione e la presentazione dei Podcast EMERGENTI 2023, condotta da Rossella Pivanti.

Più di 100 speaker calcheranno il palco del Festival del Podcasting 2023, creando un punto d’osservazione senza precedenti sul mondo dei podcast e dei contenuti audio digitali in Italia.

Tra gli sponsor e i partner del Festival sono presenti alcune tra le più importanti realtà dell’industria dei contenuti audio digitali. Il main sponsor è Licensync, azienda leader nel settore della gestione dei diritti d’autore e sincronizzazione musicale, che offre soluzioni su misura per la licenza di brani musicali in progetti audiovisivi e creativi. Ritorna al Festival Spotify, il servizio di abbonamento di streaming più popolare al mondo con una comunità di 551 milioni di utenti, tra cui 220 milioni di abbonati a Spotify Premium, su più di 180 paesi complessivi. Sulla piattaforma sono presenti più di 100 milioni di brani ed oltre 5 milioni di podcast, rivoluzionando completamente l’esperienza di fruizione dei contenuti audio streaming.

Rai, media partner dell’evento, presenterà la piattaforma Rai Play Sound, creata per lo streaming online on-demand dei contenuti radiofonici e dei podcast originali Rai. La direzione artistica del Festival è stata curata da ASSIPOD.org – Associazione Italiana Podcasting, che esporrà durante l’evento le numerose iniziative per la diffusione della cultura del podcast in Italia.

Il programma completo e tutte le informazioni sul Festival del Podcasting sono disponibili su http://festivaldelpodcasting.it