“Le Montagne della Cultura”, venerdì 2 giugno in prima serata su Rai Tre

Per celebrare Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il 2 giugno Rai Documentari propone in prima serata su Rai Tre “Le Montagne della Cultura”, di Andres Arce Maldonado e Saskia Scorselo.

Il documentario, prodotto da Art Film Kairos in collaborazione con Rai Documentari, racconta il patrimonio artistico e culturale di Bergamo e Brescia e dei rispettivi territori: un patrimonio da valorizzare in questa importante occasione di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

La ricchezza culturale presente nelle valli bresciane e bergamasche, dalla Val Camonica alla Valle Imagna, è figlia della cinta Alpina retica e prealpina orobica che le avvolge. 

Partendo dunque dalle montagne come l’Adamello o la Presolana, si andrà alla scoperta di opere artistiche uniche come gli affreschi del Romanino o i dipinti di Palma il Vecchio, di architetture pensate in continuità con uomini e cultura locale e poi di crocevia importanti della storia italiana come la Guerra Bianca in Adamello o la nascita del primo sistema postale moderno. 

Riscoprire questa parte d’Italia vuol dire recuperare tanta memoria culturale del nostro paese.

A guidare lo spettatore in questo percorso saranno quattro protagonisti divisi per le due città.

A scoprire i luoghi di Bergamo e provincia sarà AmbraMarie: cantautrice, voce dei John Qualcosa e speaker radiofonica. 

Nata nella provincia bergamasca e residente a Brescia, accompagnerà gli spettatori in luoghi magici che ammira per la prima volta o riscopre attraverso uno sguardo diverso. 

Per i tragitti di montagna AmbraMarie sarà accompagnata da Simone Moro, icona dell’alpinismo contemporaneo che vanta molti record legati alla disciplina e, soprattutto, nativo di Bergamo: un simbolo dell’ispirazione che le montagne bergamasche possono offrire. 

A guidarci nei territori bresciani sarà invece Monica Nardella, un punto fermo della nascita e dello sviluppo del travel blogging. 

Protagonista di questa onda generazionale che ha iniziato a raccontare i viaggi in forma più leggera e personale, grazie al suo blog “Turista di Mestiere” e alla co-fondazione della prima associazione italiana legata al settore, di cui è attualmente presidente, Monica è stata in grado per tanti anni di ispirare lettori e viaggiatori italiani a seguire le sue orme. 

Attraverso i suoi occhi, che scoprono per la prima volta Brescia e la sua provincia, ci porterà ad ammirare usi, costumi e arte locale. 

Ad accompagnarla sarà Lino Zani, un vero esperto della montagna e in particolare di queste cime. 

La sua passione per la montagna è certificata dal lavoro svolto su programmi di punta delle reti RAI come Linea Bianca e Linea Verde-sentieri, oltre che dal libro “Era santo, era uomo”, nel quale descrive il suo rapporto con Giovanni Paolo II nato proprio sulle cime bresciane, da cui è stato tratto il film RAI “Non aver paura – Un’amicizia con Papa Wojtyla”. 

Attraverso questi quattro protagonisti che insieme rappresentano il piacere della scoperta, “Le Montagne della Cultura” vuole ribadire l’importanza del rapporto tra uomo e natura, un rapporto che può generare tanta cultura e arte. 

LE MONTAGNE DELLA CULTURA

SCHEDA TECNICA

Titolo: Le Montagne della Cultura

Regia di: Andres Arce Maldonado, Saskia Scorselo

Soggetto e sceneggiatura di: Lino Zani, Stefano Brescia, Giuseppe Brescia

Fotografia: Andres Arce Maldonado, Saskia Scorselo

Montaggio: Andres Arce Maldonado, supervisore al montaggio Valentina Romano

Musiche: Cristiano Oteri

Con: Lino Zani, Simone Moro, AmbraMarie, Monica Nardella

Genere: Documentario

Durata: 90min

Formato: 4K

Lingua: Italiano

Prodotto da: ART FILM KAIROS in collaborazione con RAI DOCUMENTARI

Broadcaster: RAI 

Visualizzazioni: 1