Al Master Musica gli studenti completano il laboratorio di progettazione radio

di Claudio Astorri www.astorri.it

In arrivo a breve su questo blog 3 progetti vincenti di formati Radiofonici mancanti in Radio. E’ opera degli studenti del Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano. Hanno appena superato il Laboratorio di progettazione Radiofonica.

Lunedì scorso ho completato il secondo insegnamento che il direttore Gianni Sibilla mi ha affidato anche per il 2022-2023 nel Master in Comunicazione Musicale della Università Cattolica di Milano. Dopo le 15 ore di “Teoria e Tecniche della Radio Musicale” ho portato a termine anche quelle de “I Laboratori di Progettazione Radiofonica“. Avendo acquisito tutte le competenze concettuali e operative sulla Radio, gli studenti hanno affrontato in laboratorio un caso della realtà, creando formati inediti e innovativi, mancanti nell’area definita dello studio.

Abbiamo analizzato la regione Campania. E’ un’area del Paese con una valida presenza di Radiofonia pubblica e locale oltre a quella nazionale. L’attenzione si è posta sulla Top 30 delle emittenti più ascoltate. Gli studenti le hanno studiate in 2 modi. Da un lato approfondendo il loro profilo degli ascoltatori e dall’altro monitorandole in modo strutturato per rilevarne Stationality, Musica, Conduzione, Informazione/Attualità e Interattività. La parte del lavoro di analisi è stata affrontata in modo condiviso tra tutti gli studenti del Laboratorio.

La magia della Radio: creare insieme

Gli studenti del Master sono tutti giovani laureati con una formazione specifica per l’industria della musica, unita a passione. Quando l’analisi, la parte di studio, si è conclusa la domanda posta è stata: “Quale formato musicale, quale creazione da una scarsità, manca nella regione?”. Via libera alla creatività! Questo è il senso de “I Laboratori di Progettazione Radiofonica”. Condurre tutti gli studenti in un quadro di riferimento e poi permettere loro di creare la differenza. Tre progetti e tre team. Quelli del 2022-2023 hanno formati e naming ben definiti:

  • CHR/Urban – CORE URBAN RADIO
  • Indie – RADIO CAPA FRESCA
  • Dance/Rhythmic – RADIO XD

A breve e con il permesso dell’Università pubblicherò i formati degli studenti del Master 2022-2023. Uno a settimana. Vi invito a visionarli. E se siete editori Radiofonici vi invito anche a considerare l’offerta di uno stage a studenti del Master, da conoscere. Nel frattempo desidero applaudire il loro impegno, la loro fantasia ma anche la loro grande ironia. Che è entrata nei palinsesti, nei nomi dei programmi, nei conduttori scelti oltre che nei contenuti. La Radio è far camminare l’immaginazione e gli studenti del Master ne sono stati già maestri. Bravi ragazzi!