3 motivi per cui i consumatori rispondono meglio ai prodotti online

Negli ultimi 5 anni lo shopping online si è decisamente affermata come la modalità d’acquisto più apprezzata dai consumatori di tutto il mondo. Anche per quel che riguarda il nostro paese, sono sempre di più gli italiani che si affidano ai vari e-commerce e punti vendita basati sul web, scoprendo nella rete una serie di comodità e di vantaggi indiscutibili.

Questa evoluzione appare certamente disorientante, soprattutto se si pensa che soltanto 10 anni fa molti dei consumatori “over” del nostro paese si mostravano piuttosto spaventati o scettici nei confronti dello shop online. Qualcuno ricorderà certamente gli anni in cui eBay era una delle più utilizzate piattaforme di compravendita e di aste di oggetti usati online.

Una trasformazione tanto repentina, tuttavia, ha delle evidenti motivazioni. Vediamo, infatti, quali sono i 3 motivi principali per cui i consumatori rispondono meglio ai prodotti online piuttosto che a quelli degli esercenti fisici.

Una scelta più ampia di prodotti

È innegabile, internet permette di avere a portata di mano un catalogo di prodotti vastissimo, provenienti da ogni parte del mondo. La scelta è talmente variegata e ampia che, probabilmente, ha più senso consultare la vetrina di un e-commerce piuttosto che visitare i negozietti al dettaglio della propria città. Sfortunatamente, infatti, da questo punto di vista i piccoli esercenti fisici non riescono a competere con la mastodontica selezione di prodotti inseriti all’interno dei cataloghi di shop online come Amazon, Wish o Aliexpress.

Al vantaggio della comodità, si aggiunge pure il fatto che gli utenti sono diventati sempre più pratici e abituati all’utilizzo di portafogli digitali. La merce reperibile online, talvolta, presenta prezzi addirittura più economici rispetto a quella che è possibile trovare sugli scaffali dei negozi fisici. Insomma, la scelta ampia e la comodità legata ai pagamenti digitali incentivano in maniera notevole i consumatori ad acquistare prodotti sul web, i quali sono portati senza dubbio a spendere di più sulla rete che nei punti vendita fisici. 

Intrattenimento e poker online a portata di click

Quando parliamo di prodotti online, ci riferiamo principalmente alla merce destinata al consumo. Eppure, oltre ai prodotti per la casa, ai capi di abbigliamento e ai dispositivi tech che è possibile ordinare online, dobbiamo tener conto anche di un’altra tipologia di beni, e cioè quelli legati all’intrattenimento. Negli ultimi anni, infatti, il mercato relativo a questo genere di prodotti ha visto un successo incredibile, registrando numeri da capogiro, specialmente per quel che riguarda le piattaforme di contenuti in streaming e i casinò online.

Anche in questo ambito, noi italiani non restiamo indietro. Del resto nessuno conosce tanto bene le basi e regole poker italiano quanto il nostro popolo. Questo fenomeno è l’evidente indicatore che gli utenti di tutto il mondo sono costantemente alla ricerca di nuove forme di intrattenimento, e soprattutto che questi tendono a privilegiare l’immediatezza del web. Al giorno d’oggi, infatti, internet fornisce la possibilità di accedere in un click ad una varietà sconfinata di prodotti. Parliamo di film, album musicali, romanzi e anche di poker room e portali di betting.

Spedizioni sempre più rapide 

Una delle motivazioni che spinge maggiormente i consumatori a preferire gli acquisti online è strettamente legata alla qualità dei servizi di spedizione dei pacchi. Ormai i corrieri garantiscono la spedizione a domicilio delle merci in tempi brevissimi, talvolta in meno di 24 ore. Il colosso Amazon, per primo, ha spinto l’acceleratore per offrire ai propri utenti un servizio sempre più rapido ed efficiente e, chiaramente, tutti gli altri e-commerce hanno dovuto adeguarsi a questo nuovo sistema. Come abbiamo già accennato nell’introduzione di quest’articolo, qualche anno fa i consumatori sembravano maggiormente disincentivati a praticare acquisti online, e uno dei motivi era proprio riferibile ai tempi di attesa delle consegne.

10 anni fa la spedizione di un prodotto acquistato online poteva richiedere tempi di attesa per le consegne che potevano arrivare anche a 2 mesi, specialmente se la merce veniva spedita dall’estero. Oggi, invece, moltissimi store online mettono a disposizione spedizioni rapidissime, che possono essere elaborate anche in meno di 1 giorno.Grazie all’efficienza dei corrieri e ai tempi incredibilmente rapidi per la spedizione delle merci, quindi, i servizi di e-commerce hanno cominciato a riscuotere sempre più successo, diventando la modalità di acquisto più comoda e sicura in assoluto.

Il commercio che cambia forma 

Nell’ultimo decennio, dunque, abbiamo avuto la fortuna di assistere alla rapidissima ascesa del commercio digitale. Tra vantaggi e svantaggi che caratterizzano questa nuova forma di compravendita, possiamo senz’altro dire che ha influenzato radicalmente le abitudini dei consumatori. Gli utenti, ormai, possono consultare un immenso catalogo di prodotti utilizzando un PC o un dispositivo mobile, ordinando merci al prezzo migliore e facendo affidamento su spedizioni domiciliari rapidissime. E questi sono solo alcuni dei motivi che hanno spinto i consumatori a preferire, in maniera sempre più evidente, gli acquisti online piuttosto che quelli presso gli esercenti fisici del proprio paesino.