È disponibile il primo episodio della serie “Willy, una storia di ragazzi – Vita, morte e bellezza di Willy Monteiro Duarte” di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto Nerazzini.
La serie racconta l’omicidio di Willy Monteiro Duarte, ucciso a calci e pugni a soli 21 anni in una piazza di Colleferro, attraverso le voci di un’intera generazione di ragazzi e ragazze, dei suoi famigliari, degli ex compagni di classe, della comitiva con cui usciva la sera, delle persone che oggi s’impegnano in politica o nel volontariato in nome di Willy.
Nel podcast, realizzato da Dersu Productions, la storia di questa violenza efferata diventa la storia delle comunità che hanno vissuto e che vivranno le città dove Willy Monteiro Duarte e gli assassini sono cresciuti.
L’idea del racconto è quella di provare, a partire dalle voci, ad allestire un piccolo rito che sia un’elaborazione di questo lutto straziante. Per farlo gli autori hanno dovuto prendersi due anni di tempo, fare centinaia di interviste, in un percorso davvero collettivo alla ricerca di un senso per un massacro che non ne ha.
La musica di Teho Teardo è stata essenziale nel trovare un suono per questo percorso di ricerca e per raccontare la ferita di un’intera comunità, che nel silenzio della tragedia ha spesso cercato proprio nella musica un modo di sentirsi unita. Il musicista e compositore ha voluto ripensare l’idea stessa di suono per il podcast lavorando sui materiali narrativi, sulle voci delle interviste, sui suoni naturali e urbani, scrivendo una drammaturgia sonora che è la voce di una città ferita, protagonista della storia come tutti gli altri sopravvissuti.
“Willy, una storia di ragazzi – Vita, morte e bellezza di Willy Monteiro Duarte” è una serie composta da sette episodi che verranno pubblicati a partire da oggi una volta a settimana, ogni lunedì, su tutte le principali piattaforme d’ascolto e su Storielibere.fm.
Credits
Un podcast di Christian Raimo, Alessandro Coltrè, Claudio Morici, Alberto Nerazzini, Teho Teardo.
Interviste e testi a cura di Christian Raimo e Alessandro Coltrè, voce principale Claudio Morici, supervisione editoriale di Alberto Nerazzini, musica e drammaturgia sonora di Teho Teardo, registrazione ed editing voci di Francesco Fazzi, produzione esecutiva di Andrea Zini.
Una produzione Dersu e Storielibere.fm Realizzata con il contributo di Guido Larcher Illustrazione di Luca Mori Pace