Quando la roulette diventa un elemento di arredamento

La roulette, si sa, è un gioco senza tempo. Tra i più famosi e popolari giochi da casinò in tutto il mondo, fisici e virtuali, la roulette è stata inventata nel XVII secolo in Francia, venendo rapidamente adottata come attrazione principale da tutte le sale da gioco (legali e non) del tempo.

A distanza di ormai 4 secoli, la roulette non è soltanto un semplice gioco, ma diventa un elemento di design immancabile all’interno di qualsiasi ambiente fisico o virtuale dove si gioca e si scommette denaro. La sua estetica raffinata ed elegante, dopotutto, è legata anche alla lunga storia che la caratterizza. 

La roulette nel tempo: tra nobiltà e borghesia

Popolarizzata immediatamente dopo la sua invenzione da parte di Blaise Pascal, la roulette è diventata ben presto un segno distintivo della nobiltà europea. Dopotutto, un gioco di fortuna in cui si scommette denaro era raramente riservato ai meno abbienti. Il suo funzionamento semplice, basato sul giro della ruota e il lancio della pallina che cade sulle caselle numerate, ha permesso ai giocatori di sentirsi in grado di giocare da subito e alle modifiche subite nei secoli di diminuire o aumentare le probabilità di vincita del banco.

Non è certo un caso che uno dei simboli più iconici di casinò online e fisici sia proprio la roulette e lo schema di colori associato. In primo luogo, la roulette è uno dei giochi che nel secolo scorso è diventato più popolare, anche più del poker, che ha visto un aumento di giocatori reale soltanto negli ultimi anni. Nonostante la sua storia sia lunga e interessante, le modifiche che ha subito nel tempo l’hanno reso un gioco iconico, ma al passo con i tempi. Chi gioca alla roulette ama la possibilità di poter vincere grandi premi e trovare una “strategia” vincente, senza mettere in gioco somme elevate. Le varianti inserite nella roulette online poi espandono ulteriormente le possibilità di vincita e l’aspetto “strategico” del gioco.

L’irresistibile fascino del nero e rosso

Eppure c’è qualcosa di intrinseco nell’aspetto della roulette, in grado di renderla un elemento di design essenziale per tutti i casinò, persino per molte case private.

Online è ovvio: l’estetica può assumere variazioni pazzesche, impossibili o comunque molto difficili da realizzare nella realtà. Le grafiche accattivanti che sfruttano le potenzialità tecnologiche nuove sono la base di qualsiasi casinò online di successo come Betfair, quindi gli sviluppatori puntano tutto sull’eleganza, la raffinatezza e quel “tocco di classe” che solo una roulette ben curata può offrire. Non solo la ruota è colorata e può essere personalizzata in vari modi, ma la torre centrale è spesso modificata con materiali di lusso come oro, o persino diamanti, che possono o meno accompagnare l’estetica delle fiches.

Sono però le creazioni per la casa a stupire: la roulette è spesso associata all’idea di “fortuna” e “destino”, quindi chi la sceglie come elemento di design ne abbraccia il leitmotiv.

Se il tavolo da biliardo e quello da poker erano grandi classici degli anni passati, oggi quello della roulette è un trend in ascesa, che sicuramente può riuscire a caratterizzare un ambiente domestico.