Le nuove frontiere della News Intelligence nel report di Volocom su Chiesa e abusi

La prima ed esclusiva analisi di Volocom su oltre 18mila articoli provenienti da 4mila fonti

Intelligenza artificiale e analisi editoriale, innovazione e giornalismo. Sono gli ingredienti del report di News Intelligence realizzato da Volocom dal titolo “Chiesa e abusi sui minori nei media italiani”. Uno dei primi esempi nel campo del Media Monitoring di come tecnologia e analisi critica possono lavorare insieme per individuare tendenze, atteggiamenti e distribuzione della cronaca giornalistica nel nostro Paese. 

Si tratta del primo grande lavoro di reportistica realizzato dalla nuova divisione Volo.Communication di Volocom, nata per mettere a sistema le grandi capacità tecnologiche dei prodotti per l’analisi dei media dell’azienda fondata da Valerio Bergamaschi e il contributo editoriale dei suoi analisti sugli oltre 4 milioni di notizie che ogni giorno vengono elaborate. 

Grazie a prodotti come VoloPress (la suite dotata di un motore di ricerca che consente di trovare articoli, passaggi radiotelevisivi e post interrogando l’intera base dati Volocom costituita da fonti stampa, web, social network, radio e TV) e WiNet (piattaforma per l’analisi degli articoli basata su strumenti di IA, forecasting, analisi statistica, natural language processing e network analysis), Volo.Communication ha ormai consolidato la propria esperienza e autorevolezza qualificandosi come “Osservatorio dell’infosfera” in grado di analizzare dettagliatamente la presenza e la reputazione di brand, aziende, enti o tematiche su fonti stampa, web, radio, TV e social. 

La ricerca, condotta da un team di redattori dell’azienda leader in Italia nella News Intelligence e coordinata dai curatori Francesco Bruno e Andrea Franchini, ha preso in esame un anno di notizie costruendo attraverso le proprie piattaforme di monitoraggio dei media un corpus di oltre 18mila articoli inerenti al tema degli abusi. 

La lettura integrale del corpus di documenti ha permesso di individuare una selezione finale di 2.280 articoli complessivi coerenti con l’oggetto dell’analisi. A ciascuno di essi sono stati assegnati manualmente o automaticamente diversi attributi, come la tipologia della fonte, la sua regione di appartenenza, la tipologia grafica dell’articolo o la posizione dello stesso sulla carta stampata. 

Inoltre, sono stati analizzati i contenuti di ciascun articolo, categorizzando il fatto riportato sotto diversi punti di vista: dalla tipologia del fatto alla tipologia della notizia, dalle caratteristiche della vittima a quelle del presunto autore, fino al nome e cognome di quest’ultimo. Ne emerge un esclusivo e interessante spaccato del “trattamento” riservato dai media italiani in un anno al complesso fenomeno degli abusi da parte di ecclesiastici sui minori. 

Il palinsesto di oltre 4mila fonti web, 37 quotidiani nazionali, 80 quotidiani locali, 184 edizioni secondarie di quotidiani e 384 periodici ha permesso di analizzare il racconto giornalistico italiano del tema “abusi e Chiesa italiana” fornendo dati oggettivi senza interpretazioni aprioristiche o tesi di partenza.

Il tutto aggiungendo la critica del team editoriale nella determinazione di parametri come il sentiment degli articoli, la cui accuratezza è garantita dalla lettura integrale degli stessi. Ad ogni articolo è stato infatti attribuito un parametro, inteso come tono della notiziao del resoconto giornalistico della stessa. Proprio questa metodologia di lavoro, che implementa e completa l’innovazione raggiunta dagli strumenti di Media Intelligence di Volocom, garantisce allo studio l’autorevolezza che contraddistingue le analisi di News Intelligence. 

È possibile scaricare il report integrale direttamente dal sito di Volocom.