Sulla scia del successo della serie, Sofidel, multinazionale nella produzione di carta tissue noto in particolare per il brand Regina, presenta due nuovi episodi de “Il mio futuro è green: le professioni verdi”, il podcast dedicato alla scoperta dei nuovi lavori legati all’ambiente e alla natura, rivolto a tutti quei giovani che sognano un’occupazione lontana da uffici e schermi di computer e smartphone. Guidati dalla voce dell’attore e doppiatore Stefano Fresi, puntata dopo puntata, dieci giovani raccontano il lavoro green innovativo che hanno intrapreso, attraverso il quale riescono a far collimare la passione e l’interesse per l’ambiente, la sua salvaguardia e la sostenibilità con le proprie aspirazioni professionali.
Agli otto episodi editi nel 2021, si aggiungono due nuove puntate che raccontano la storia di Giulio Ferrante e di Claudia Bevilacqua.
Giulio, 27 anni, dopo la laurea in Scienze della Natura è diventato una guida ambientale escursionistica, professione che gli consente di trasmettere la sua passione per la natura alle persone che conduce alla scoperta di boschi e riserve naturali, e di insegnare a guardarla con occhi “innamorati”, per conoscerla e rispettarla. Nelle sue escursioni Giulio realizza anche un’altra sua passione, la fotografia naturalistica. Dall’unione di trekking e fotografia, nasce LupoTrek, un progetto di educazione ambientale che coinvolge altri giovani appassionati ed esperti per proporre a grandi e piccini camminate escursionistiche, corsi di fotografia naturalistica e workshop didattici per bambini.
Il secondo nuovo episodio è la storia di Claudia, 29enne che dopo la laurea in Scienze e gestione delle risorse faunistico-ambientali ha deciso di dedicarsi alla formazione dei più piccoli, per educarli alla conoscenza e all’amore per la natura attraverso esperienze per viverla da vicino. Grazie al progetto sperimentale di didattica all’aperto “Scuola primaria della pineta e del mare”, sviluppato con l’Università di Pisa, Claudia accompagna i bambini in vere e proprie avventure in ambiente boschivo, marino e urbano, o in visita a fattorie didattiche e aziende agricole.
Il podcast di Sofidel fa parte del progetto #LaNostraCartaMigliore (l’insieme di iniziative del Gruppo volte a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni) e prende spunto dall’indagine svolta nel 2021 con l’Istituto Toniolo che fotografa giovani sempre più informati e consapevoli delle principali sfide ambientali future, pronti a scendere in campo per contribuire allo sviluppo sostenibile attraverso azioni concrete.
Realizzata in collaborazione con l’agenzia Podcastory, la serie completa è disponibile gratuitamente su Spotify, Apple podcast, Spreaker, Google Podcast, Amazon music, TuneIn e YouTube.