La manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall’Associazione BookCity Milano e da AIE, prosegue grazie a un’iniziativa dell’azienda ferroviaria lombarda. Trenord e BookCity Milano proporranno 15 podcast di brani letterari dedicati ai viaggiatori, da ascoltare in treno, ma anche in auto o nel tempo libero, in modo da offrire un’esperienza culturale a chi viaggia.
L’iniziativa “Sul treno. Letture dalle grandi opere della letteratura internazionale” porterà la manifestazione oltre i limiti urbani, viaggiando sui treni del servizio ferroviario lombardo. Proseguendo fino ai primi mesi del prossimo anno, metterà inoltre in collegamento BookCity con il progetto di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023, infatti, sulla linea che collega le due città saranno proposti momenti di lettura dal vivo.
Sull’App e sul sito di Trenord saranno pubblicati i 15 podcast di brani letti da attori professionisti, che saranno raggiungibili anche dai canali digitali di BookCity Milano. A inaugurare il viaggio letterario è “Le strade” di Ada Negri, in edizione Mondadori. I brani successivi seguiranno il calendario di seguito:
- • 1 dicembre, Josè Saramago, “A volte il mattino aiuta” (tratto da “Di questo mondo e degli altri”, Feltrinelli)
- • 12 dicembre, Louise Doughty, “Binario sette” (Bollati Boringhieri editore)
- • 22 dicembre, Ermanno Olmi, “Il ragazzo della Bovisa” (Mondadori)
- • 12 gennaio, Tracy Chevalier, “La Vergine Azzurra” (Neri Pozza Editore)
- • 23 gennaio, Flannery O’Connor, “Il treno” (Minimum Fax)
- • 3 febbraio, Dino Buzzati, “Qualcosa era successo” (tratto da “Sessanta racconti”, Mondadori)
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito e su App Trenord, nella sezione dedicata al progetto “Sul treno”.