La storia di Liliana Segre in un podcast di Chora Media

TIENIMI LA MANO è un podcast di Chora Media realizzato da Myrta Merlino insieme con Corriere della Sera per raccontare l’incredibile storia di Liliana Segre.

La prima delle tre puntate sarà disponibile – su tutte le piattaforme di podcast gratuite e sul sito di Corriere.it – a partire dal 9 settembre, come omaggio al 92° compleanno della Senatrice a Vita.  

La storia di Liliana Segre contiene tante vite: dall’infanzia alla deportazione ad Auschwitz, dalla rinascita dopo la guerra fino all’impegno e alla testimonianza. Prima la lotta per sopravvivere e poi la battaglia intima per costruirsi un futuro. “Tienimi la mano” è il racconto a cuore aperto di una donna che si dice,  con coraggio e tenerezza, salvata dall’amore, un viaggio intenso e commovente fatto di racconti, aneddoti e riflessioni inedite.  

Tutte le persone hanno una vita. Alcune però ne vivono più di una. “Tienimi la mano” è un podcast che racconta la storia di una donna, che ha visto la propria esistenza cancellata e ha dovuto lottare per ricostruirla e ridarsi un futuro. E che poi ha scelto di raccontarla. Questa donna è Liliana Segre. Il 10 settembre, Liliana Segre compie 92 anni e per il suo compleanno ha deciso di raccontare la propria storia in un’intervista esclusiva con Myrta Merlino. Amica da anni della senatrice a vita, Merlino entra tra le pieghe della sua storia, facendo emergere lati personali e inediti. Nel corso di tre puntate, “Tienimi la mano” ripercorre tutte le vite vissute da Liliana Segre, a cominciare dagli anni terribili delle leggi razziali, che costringono Liliana e suo padre prima a un tentativo fuga, poi al carcere e alla deportazione ad Auschwitz. Tornata sola dal campo di sterminio, Liliana ha davanti a sé una vita da costruire: lo fa insieme a suo marito, che incontra a 18 anni e non lascerà più. La terza fase dell’esistenza di Liliana Segre è quella che tutti abbiamo conosciuto: la fase della testimonianza, quando decide di raccontare tutto quello che ha visto, per evitare che si ripeta di nuovo.

Myrta Merlino, giornalista, napoletana nell’anima e mamma di Giulio, Pietro e Caterina, è stata autrice e conduttrice di programmi televisivi Rai, tra cui Maastricht Italia, Mister Euro, La Storia siamo noi ed Economix. Volto di punta di La7, ha condotto “Effetto Domino”. Dal 2011 ogni mattina nel suo programma “L’Aria che Tira” racconta l’attualità, la politica e l’economia riservando un’attenzione particolare alle storie delle persone.   Tra i suoi libri La Moneta (2003), Gli affari nostri (2006), L’Aria che Tira (2012), Madri. Perché saranno loro a cambiare il nostro Paese (2015), Donne che sfidano la tempesta (2021).