di Claudio Astorri www.astorri.it – La durata di ascolto in minuti è un po’ un mito della Radio. Non è proprio un indice di fedeltà ma è un indicatore di interesse all’ascolto, tutto da verificare. Queste sono le emittenti che si fanno ascoltare più a lungo.
Alcuni scrivono che la durata di ascolto in minuti di una stazione sia un indicatore di fedeltà da parte degli ascoltatori. Il mio parere non è proprio collimante a questo ma nemmeno opposto. La fedeltà si esprime con il ritorno all’emittente su base giornaliera, una ripetizione assidua. La durata è un indice di interesse alla programmazione. Ascolto fino a che mi è possibile o che mi interessa. Semplice, no? E’ tuttavia un parametro prezioso perché il tempo è una risorsa scarsa e quando un ascoltatore ne conferisce molto su una stazione è perché ne è molto gratificato.
I volumi di TER del 1° semestre ci offrono l’aggiornamento del tempo di ascolto in minuti delle singole emittenti. Qui ho pensato di raccogliere le sole 41 emittenti il cui TSL (che sta per Time Spent Listening) supera i 100 minuti. Quando siamo oltre 1 ora e 40 minuti di ascolto per una singola emittente, come media tra tutti gli ascoltatori, siamo di fronte a un dato saliente, tutto da valorizzare. Ho voluto aggiungere i dati dei 2 semestri omogenei degli anni precedenti per avere una visione di trend, che è molto utile quando le emittenti hanno basi di ascolto piccole.
Top 20
- Avete notato che ai primi 10 posti vi sono solo ed esclusivamente Radio locali? La prima nazionale (in rosso) è soltanto undicesima. Quando si tratta di ingaggiare il pubblico, e non soltanto di servire il territorio, le Radio locali hanno una marcia in più anche perché dispongono di formati meglio differenziati e distribuiti rispetto a quelli delle nazionali.
- Con tutto il rispetto per la prima emittente, RADIO TIROL, che giustamente celebriamo, le emittenti più costanti nelle alte performance degli ultimi 3 anni sono RADIO SORRRISO, RADIO GELOSA e RTR 99.
- Ci sono solo 2 Radio nazionali in Top 20: RADIO 105, che ha il vizio per il TSL da sempre, e RADIO KISS KISS che ha una magnifica progressione negli ultimi 3 anni.
Le altre Top
- Se osserviamo i formati qui rappresentati notiamo che possono salire oltre i 100 minuti anche emittenti “Dance/Rhythmic”, “Soft AC”, “Vintage” e “Personality Radio” per citarne alcuni. Alla faccia di chi sostiene che i formati più mirati annoino l’ascoltatore. E’ l’opposto!
- Bella crescita nel TSL delle emittenti pubbliche: RAI RADIO 3 ha il dato più elevato ma RAI RADIO 2 ha la progressione migliore ed entra bene in Top 41.
- Le emittenti di sport e di calcio non sono solo a Roma, qui rappresentata nella eccellenza della durata all’ascolto dalla sola CENTRO SUONO SPORT. Anche a Bologna si ascolta di calcio e a lungo, su RADIO NETTUNO BOLOGNA UNO.