Alessandro Bollo Presidente di Officina della Scrittura

Alessandro Bollo, figura di spicco della cultura a livello nazionale, ha assunto l’incarico di Presidente di Officina della Scrittura, il primo Museo al mondo dedicato al Segno e alla Scrittura. 

Alessandro Bollo

Il nuovo Presidente approda in Officina della Scrittura a seguito di numerose esperienze in ambito museale, culturale, di ricerca e sociale. Bollo, reduce dall’incarico come Direttore Generale della Fondazione Polo del 900 di Torino, è ancora oggi Senior Project Manager della Fabbrica del Vapore a Milano. 

Tra gli incarichi di Bollo in Officina della Scrittura, ci saranno importanti progetti di sviluppo del Museo e della programmazione delle attività. 

“Sono molto orgoglioso di poter lavorare con e per Officina della Scrittura. Questo Museo porta all’attenzione del pubblico un tema di grande fascino, un argomento legato alla cultura e allo stesso tempo alla quotidianità di ognuno. Il Segno e la scrittura sono forme di espressione universali di cui l’uomo fa uso da millenni. Sarà mia cura valorizzare questi contenuti evidenziandone l’attualità, l’ampiezza e l’aspetto emotivo” dichiara Alessandro Bollo. 

Officina della Scrittura è un museo unico nel suo genere che presenta un equilibrio perfetto fra tecnologia e tradizione attraverso un percorso organico che, con le sue diverse anime, racconta, emoziona ed informa il pubblico di ogni età. 

Officina della Scrittura, sorge e all’interno del perimetro della Manifattura Aurora e si sviluppa su una superficie di oltre 2.500 metri quadrati, e propone un percorso che parte dalle origini del segno alla prima macchina da scrivere Remington, dagli strumenti di scrittura antichi alla selezione dedicata alla storia delle penne stilografiche che include una selezione di penne iconiche del XX secolo di differenti marche e designer tra cui la celebre Hastil di Aurora, esposta al MoMA di New York. 

Officina della Scrittura, oltre all’esposizione permanente, ospita mostre temporanee e promuove numerose attività, per le famiglie, le scuole, gli appassionati e i curiosi.