Gli accessori tecnologici di cui è impossibile fare a meno

È diventato sempre più difficile ormai immaginare un solo momento della nostra quotidianità che non preveda l’utilizzo di un dispositivo tecnologico. Dall’attimo stesso in cui ci svegliamo a quello in cui andiamo a dormire, tutto sembra essere accompagnato dalla presenza di piccoli e grandi oggetti che svolgono determinate funzioni e ci accompagnano nel corso della giornata. La sveglia non è più analogica quasi per nessuno, ma viene impostata nello smartphone, magari sfruttando i suoni naturali che garantiscono un risveglio meno traumatico; al di là delle chiamate e dei messaggi, dunque, è pressoché imprescindibile possedere un dispositivo mobile, grazie all’elevato numero di funzioni che può svolgere.

Un altro accessorio tecnologico che negli ultimi anni si è diffuso in modo incredibile è lo smartwatch: sempre più persone hanno infatti deciso di sostituire il semplice orologio con un dispositivo che consente di monitorare i parametri durante l’attività fisica e non solo, di essere collegati alle principali funzioni dello smartphone, in modo da visualizzare tutto direttamente dal polso. La parola d’ordine sembra essere, in sostanza, multifunzione: ci circondiamo di oggetti ad alta funzionalità che permettano di svolgere molteplici azioni in un unico prodotto.

E che dire del Kindle Paperwhite, che un tempo era utilizzato soprattutto da chi viaggiava spesso e non poteva riempire la valigia con decine di libri pesanti, e oggi è diventato uno degli accessori più amati anche da chi predilige ancora sfogliare i libri di carta. Ci sono infatti situazioni, a prescindere dal viaggio, che lo rendono indubbiamente più comodo e pratico. I nuovi modelli, inoltre, hanno ormai funzioni talmente avanzate che consentono di sottolineare, prendere appunti, regolare la luminosità in base alla situazione in cui ci si trova; oltre al fatto di avere in un unico dispositivo centinaia di volumi tra cui scegliere. Insomma, persino per i puristi è ormai diventato difficile non ammettere quanto sia utile possedere un Kindle.

Anche le cuffie sono ormai diventate un accessorio quasi imprescindibile, al punto che ogni anno il mercato cerca di stare al passo proponendo sempre nuovi modelli, più aggiornati e avanzati. C’è chi ama gli auricolari wireless, comodi soprattutto per fare attività sportiva come la corsa o i pesi, e chi invece predilige le grandi cuffie con paraorecchie, che garantiscono prestazioni molto elevate per chi ama un certo genere di passatempi: la musica o il gaming, ad esempio. Nel primo caso si può contare su un suono riprodotto in maniera impeccabile, con la giusta chiarezza e tonalità, nel secondo caso aumenta in maniera considerevole la qualità dell’esperienza di gioco; ogni effetto acustico viene infatti riprodotto in modo eccezionale, che si tratti di giocare a Fortnite con la PlayStation, alle slot su PokerStars Casino o a scacchi su Chess.com, si riesce a percepire perfettamente il suono dei pezzi o delle azioni compiute, esattamente come nella realtà.

Ritornando al discorso viaggi e comodità, un altro dispositivo quasi indispensabile è sicuramente il tablet. Le sue dimensioni lo rendono infatti perfetto per chi, ad esempio, lavora con il computer ma non può portarsi dietro un portatile ingombrate e non può servirsi del cellulare che risulta essere troppo piccolo. Il tablet è perciò la soluzione più comoda, leggera e funzionale per lavorare in ogni circostanza senza avere con sé troppi pesi; basta infatti una piccola tastiera wireless da collegare e il gioco è fatto. Può essere inoltre sfruttato per l’intrattenimento: guardare film o serie TV in streaming è decisamente più piacevole rispetto allo smartphone, che ha dimensioni molto più ridotte.

Tra gli accessori tecnologici che si stanno diffondendo sempre di più, sebbene risulti ancora prerogativa dei più nerd, c’è infine l’Echo Dot, ovvero l’altoparlante intelligente con la voce di Alexa. Un vero e proprio aiutante che consente di impostare la sveglia, leggere le notizie, dare informazioni sul meteo, inoltrare le chiamate e, per chi ha dispositivi compatibili, anche accendere e spegnere le luci, chiudere le porte, impostare il termostato di riscaldamenti e condizionatori, tutto soltanto utilizzando i comandi vocali; difficile farne a meno quando si provano le molteplici funzionalità.