BFC Media martedì scorso a Milano, nella nuovissima sede di Accenture, ha premiato i vincitori dei Best Podcast Awards del 2022 assegnati dalla redazione di Forbes Italia.
A inaugurare la cerimonia di premiazione il direttore di Forbes Italia Alessandro Mauro Rossi e il ceo di Accenture, Mauro Macchi, che, non appena venuto a conoscenza della nomina del suo team, ha voluto ospitare l’evento di premiazione. “Spesso la mia giornata inizia e si conclude ascoltando podcast”, ha detto Macchi, perché “nei podcast trovo tanti spunti validi ed esempi preziosi da condividere con tutto il mio team”. “Un podcast ti lascia in dote sempre qualcosa da imparare”, gli ha fatto eco Rossi, “perché sono prodotti che sempre ispirano e catturano l’attenzione di chi li ascolta, sia per la scelta dei contenuti sia per quella delle voci”.
I premi, divisi in varie categorie, sono stati assegnati dalla redazione di Forbes: nella categoria NEWS ha vinto The news – Il podcast, rappresentato per l’occasione da Armando Barone, responsabile external, media & analyst relations di Accenture; nella categoria ENERGIA E INNOVAZIONE ha trionfato Snamcast, rappresentato da Salvatore Ricco, senior vice president communication & marketing di Snam; nella categoria TECNOLOGIA ha vinto Alberto Giuffrè, giornalista Sky con il suo 1234 specializzato in cybersecurity; nella categoria SMALL GIANTS ha vinto PMIHeroes, rappresentato da Davide Tammaro, head of brand corporate reputation di Banca Ifis; nella categoria SOSTENIBILITÀ ha ritirato il premio, peril podcast Percorsi di sostenibilità, Paolo Ghiggini, head of media relations & social mediadi Rina. Voce ai libri (di Chora media) con Silvia Nucini, giornalista e scrittrice, ha vinto nella categoria CULTURA, mentre Morgana di Chiara Tagliaferri e Michela Murgia ha vinto nella categoria DONNE, infine, il podcast di Generali, Impresa attiva ha vinto per la categoria BUSINESS.
Il grande successo della manifestazione organizzata da Forbes ha ribadito l’importanza del podcast che, grazie al fatto che permettere agli utenti di essere multitasking, quindi di ascoltarlo mentre si guida, mentre ci si allena o prima di andare a dormire e grazie alla facilità di reperire argomenti anche molto specifici, è ormai diventato il canale di comunicazione delle nuove generazioni e sta diventando sempre di più uno strumento di marketing utilizzato dalle aziende grazie al coinvolgimento e all’engagement che esercita sul pubblico.