Aprono oggi le votazioni per i “Serial Awards” di FeST – Il Festival delle Serie Tv, primo festival italiano interamente dedicato alla serialità televisiva all’epoca dei servizi di streaming, che torna con la sua quarta edizione il 23-24-25 settembre 2022 a Milano, in collaborazione con Triennale Milano.
Per il secondo anno i Serial Awards, premi attribuiti alle migliori serie tv italiane, saranno votati da una selezionata giuria presieduta dalla direttrice artistica Marina Pierri e formata da persone esperte ed esponenti del settore. La cerimonia di premiazione si terrà il 25 settembre presso il teatro di Triennale Milano, location di FeST.
Novità di questa edizione dei Serial Awards, rispetto a quella del 2021 che ha visto trionfare “L’amica geniale” (RAI) e “Anna” (Sky) mentre Netflix ha ottenuto il maggior numero di titoli vincitori, è l’introduzione delle seguenti categorie:
● Serie Entertainment dell’anno
● Premio al podcast che vorremmo diventasse una serie scripted
● Premio Coppia/relazione dell’anno
● Premio Docuserie dell’anno
Qui l’elenco completo:
1. Premio Cattiveria “Ha fatto anche cose buone”
2. Premio Interprete non protagonista
3. Interprete protagonista
4. Premio Look and Feel
5. Premio Regia
6. Premio Serie Kids dell’anno
7. Premio Serie scripted dell’anno
8. Premio Docuserie dell’anno
9. Serie Entertainment dell’anno
10. Premio Soundtrack a musiche originali e non originali
11. Premio “Writer’s room” a sceneggiature originali e non originali
12. Premio al podcast che vorremmo diventasse una serie scripted
13. Premio Coppia/relazione dell’anno
14. Premio “Ci vivrei” alla casa più bella
Molti i broadcaster coinvolti nelle nomination:Rai, Sky, Prime Video, Netflix, Disney+, DeaKids, Discovery, Chora, Gli Ascoltabili, Storielibere e Storytel. Altrettanto numerosi sono i produttori in lizza per i Serial Awards: Fremantle, TapelessFilm, The Apartment, Cross, Cattleya, LuxVide, Movimenti, R&C Produzioni, Sky Studios, BiBi Film, Italian, Lotus, Movimenti, KidsMe, Stand by me, Darallouche, Fandango, MiaFilm, Mon Amour, Story Farm, Endemol Shine, Banijay e World of.
Il tema della quarta edizione di FeST sarà Reframing Nature.
Anche quest’anno FeST si svolgerà su quattro palchi paralleli:
Il Main stage: come sempre ospitato all’interno di Triennale Milano Teatro, darà spazio ad anteprime, interviste e panel di intrattenimento per un confronto con i grandi protagonisti della serialità.
L’Industry stage: all’interno della sala Agorà, sarà il luogo dove broadcaster, case di distribuzione e produzione, personalità legate a tutta la filiera audiovisiva dialogheranno sullo stato dell’arte della serialità in Italia.
L’Unstage: il palco fuori dagli schemi ospitato nel giardino di Triennale. In continuità con ciò che è avvenuto in passato lo stage si occuperà di dare voce alle nicchie cult con giochi e interazioni inaspettate tra serie tv e realtà.
Il Kids stage: il sabato è previsto un palco dedicato ai contenuti per bambini e ragazzi. I più piccoli potranno così assistere ad anteprime e incontri con i protagonisti della serie d’animazione e fiction più amate o attese.
FeST – Il Festival delle Serie Tv, il primo grande progetto entertainment culturale firmato da DUDE, nato nel 2018 per fotografare lo stato dell’arte della narrativa televisiva contemporanea, è l’ecosistema di riferimento dell’intrattenimento seriale in Italia. Grazie alla direzione artistica di Marina Pierri, FeST dà vita a un festival interamente dedicato alle serie tv e al loro dialogo con la realtà. Tre giorni di incontri, talk, performance, experience, formazione e proiezioni dedicati alle serie tv più seguite. FeST è una società di DUDE e BDC.
FeST, con le precedenti tre edizioni 2018-2019-2021 e lo spin off online Go FeST del 2020 realizzato in collaborazione con Tlon, ha già visto negli anni la partecipazione dei più grandi broadcaster e servizi di intrattenimento nazionali ed internazionali, tra cui Amazon Prime Video, De Agostini Editore, Discovery+, Disney+, Fox Networks Group Italy, Mediaset, Netflix, Rai Fiction, Sky, TimVision, Turner e ViacomCBS Networks Italia.