Sono Amici di Maria De Filippi, Grande Fratello Vip (Mediaset), Festival della Canzone Italiana, Eurovision, Che tempo che Fa (RAI) X Factor Italia (Sky) e The Ferragnez: La serie (Prime) i programmi più social della stagione TV 2021-2022.
Questo è quello che emerge dalla rilevazione quotidiana della Social TV realizzato su 53 emittenti tv e streaming provider in Italia da Talkwalker, multinazionale di Social e Consumer Intelligence. Attraverso la sua piattaforma Social Content Ratings™ – punto di riferimento per la Social TV in Italia dal 2015 – Talkwalker misura continuativamente le interazioni sui social network che riguardano tutta l’offerta di contenuti video nel nostro paese.
La classifica generale della stagione televisiva 2021-2022 (periodo 1 settembre 2021 – 15 giugno 2022), vede al primo posto Amici di Maria De Filippi (Mediaset) che in 187 puntate ha totalizzato 95,2 milioni di interazioni (3,1 milioni Facebook, 75,4 milioni su Instagram, e 16,2 milioni su Twitter), seguito dal Grande Fratello Vip (Mediaset) che sommate tutte le sue 50 puntate ha totalizzato 64 milioni di interazioni complessive nella stagione invernale 2021-2022 (5,3 milioni su Facebook, 32,4 milioni su Instagram e 26,3 milioni su Twitter) e quindi al terzo posto il Festival della Canzone Italiana (Rai) che con le sue 5 serate ha totalizzato 45,3 milioni di interazioni di cui 7,2 milioni registrate su Facebook, 23,4 milioni su Instagram e 14,5 milioni su Twitter. Invece primo tra i canali pay è X Factor Italia (Sky) che con 10,4 milioni di interazioni (872 mila su Facebook, 8,5 milioni su Instagram e 938 mila su Twitter) si classifica all’8° posto.
“I dati dicono che la TV Free to air rimane centrale anche in una misurazione prettamente digital come quella della Social TV. Su tutti svettano Mediaset con Canale 5 e la RAI trainata da Sanremo, Eurovision e Che tempo che Fa – spiega Stefano Russo, Director Media & Sports di Talkwalker – Le emittenti tradizionali si confermano quindi molto popolari ed in grado di generare viralità e opportunità di contatto con il pubblico per editori e sponsor dei contenuti che trasmettono”.
TRA GLI ‘OTT’ I FERRAGNEZ VINCONO SU “LA CASA DI CARTA” E SUI COMICI DI “LOL”
Tra i programmi andati in onda sulle piattaforme streaming, è la performance della serie “The Ferragnez” (PrimeVideo) che si posiziona al primo posto tra gli OTT, ovvero tutte quelle emittenti che offrono contenuti via internet o smart TV, con complessive 9,8 milioni interazioni quasi totalmente su Instagram: 9,7 milioni, 6,7 mila su Facebook e 74 mila su Twitter , seguito da “La Casa di Carta”, la serie Netflix che registra 4 milioni di interazioni totali, di cui 65,4 mila su Facebook, 3,6 milioni su Instagram e 260 mila su Twitter. Al terzo posto il format con i comici di “LoL – Chi ride è fuori” (Prime Video) che nella stagione ha totalizzato 3,1 milioni di interazioni totali di cui 256 mila su Facebook, 2,6 milioni su Instagram e 172 mila su Twitter.
NELLA CLASSIFICA PER CANALI VINCE SKYSPORT DAVANTI A CANALE 5, RAI UNO E NETFLIX
Nella classifica per “canali” SkySport Uno (Pay TV) nel corso della stagione invernale 2022 totalizza 347,6 milioni di interazioni totali pari ad uno share Social Tv di 29,85%, seguito da Canale 5 con 227,6 milioni (share 19,55%), Rai Uno con 113,5 milioni (share 9,74%) e quindi Netflix (OTT) con 69,3 milioni di interazioni (share 5,95%).
“Il primo posto di SkySport così come la presenza nella top5 di Netflix – commenta Stefano Russo Director Media & Sports di Talkwalker – è dovuto certamente ai tanti contenuti rilevanti, come i grandi eventi sportivi e le serie TV di successo, ma anche e forse soprattutto alle community create e coltivate negli anni da queste emittenti attraverso una efficace strategia editoriale”.
TG ALLNEWS: LA STAGIONE 2021-2022 LA VINCE SKYTG24
Se invece si prendono in esame i tre principali canali di news, SkyTG24 porta a casa 39 milioni di interazioni (di cui 10,8 milioni su Facebook, 27 milioni su Instagram e 1,3 milioni su Twitter), seguito da Mediaset TgCom24 con 19 milioni interazioni (13 milioni su Facebook, 4,6 milioni su Instagram e 1,4 milioni su Twitter) e quindi RaiNews24 con 3 milioni di interazioni di cui 1,7 milioni su Facebook, 735 mila su Instagram e 479 mila su Twitter.
“Guardando nel complesso alle interazioni di questa stagione invernale – conclude Stefano Russo di Talkwalker – possiamo rilevare una variazione dell’engagement sviluppato da emittenti e programmi tv in leggero calo (-7%). Le interazioni infatti sono passate da 1,3 miliardi a 1,2. Una flessione, anomala per la Social TV che negli ultimi anni ha registrato sempre crescite a doppia cifra, che si spiega col fatto che lo scorso anno erano in vigore restrizioni e lock down che nel corso dell’anno avevano ulteriormente spinto la fruizione di video e social.”