EX VOTO è il nuovo podcast di Marco Damilano prodotto da CHORA MEDIA – la podcast company italiana, fondata nel 2020 da Guido Maria Brera, Mario Gianani, Roberto Zanco e Mario Calabresi che la dirige – che a partire dal 15 giugno ci accompagnerà – le prime 4 puntate verranno pubblicate il 15, il 22, il 29 giugno e il 6 luglio e poi a partire da metà settembre sempre con cadenza settimanale – alle prossime elezioni.
Nel 2023, infatti, gli italiani torneranno a votare, per eleggere il diciannovesimo Parlamento dell’età repubblicana. In vista di questo appuntamento Marco Damilano fa un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Sono usciti sconfitti e hanno smarrito il senso della partecipazione alle urne. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconterà aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali del passato.
Lo stesso Marco Damilano introduce le sue riflessioni in EX VOTO: “La fine della parola chiave della democrazia: rappresentanza. Eppure, i partiti della Prima, e perfino della Seconda Repubblica, nascevano sull’ossessione della rappresentanza. La grande industria e la classe operaia, i borghesi e i contadini, i laici e i cattolici, i territori del Nord e del Sud. La conquista del voto era un paziente lavoro di collage di interessi e valori. Poi il gioco si è rotto: prima, i partiti sono diventati apparati di potere, corpi sempre più voraci ma senz’anima. Poi sono diventati un casting: un set, un talk show, un reality.
Per dare l’illusione della rappresentanza, quando invece, tutt’al più, potevano offrire una rappresentazione, uno spettacolo, una messa in scena. L’effetto è stato quello di tramutare i cittadini da elettori a tifosi faziosi e accecati. Fino alla diserzione delle urne, con una politica dove si confrontano gli establishment senza voti e l’antipolitica arrabbiata“.
EX VOTO è un podcast di Marco Damilano prodotto da CHORA MEDIA. Scritto con Tommaso De Lorenzis e Matteo Miavaldi. La cura editoriale è di Francesca Milano. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il sound design sono di Mattia Liciotti, Filippo Mainardi, Daniele Marinello e Aurora Ricci. Il producer è Alex Peverengo.