Silver è un nuovo bimestrale dedicato alla generazione attiva dopo i sessant’anni, che ha iniziato a guardare a sé con una nuova consapevolezza: non si riconosce nell’immagine stereotipata dell’anziano e vive l’avanzare dell’età e la ritrovata libertà come un punto di partenza per dedicarsi a nuovi progetti e coltivare interessi.
Secondo una ricerca commissionata all’Università di Oxford dalla Commissione Europea si parla in termini economici di un valore che, se fosse paragonato all’economia di un Paese, potrebbe essere al terzo posto nel mondo dopo USA e Cina. Si stima che in Europa i soli over 50 – alcuni fanno partire da questa età la “silver economy” – riescano a mettere in moto un giro d’affari da 3.700 miliardi di euro, che diventano 4.200 se si conteggia l’indotto, al 90% sostenuto da spese private. Si stima che circa il 40% del totale della ricchezza posseduta dalle famiglie è nelle mani degli over 65, ma non è tutto: la spesa degli over 65 nel nostro Paese viene stimata in 200 miliardi, ovvero un quinto dell’intero ammontare dei consumi delle famiglie, cifra che entro il 2030, secondo le proiezioni di Confindustria, dovrebbe salire al 25% del totale e nei successivi venti anni al 30%.
Silver è stata progettata per offrire in un’unica rivista contenuti di interesse per questa specifica fascia di età che, seppur individuata tra i lettori over 60, può intercettare anche un pubblico dai 55 ai 75 anni. L’obiettivo è quello di identificare e fornire a questo target specifico, numericamente importante e con rilevanti disponibilità economiche, una rivista di riferimento: sono i lettori che comprano ancora i quotidiani e gli inserti di approfondimento, ma anche altri magazine di informazione, culturali o di lifestyle.
Nel dettaglio, i contenuti della rivista appartengono al genere lifestyle: società, economia, benessere, salute, sessualità, bellezza, alimentazione, casa, viaggi, tempo libero, cultura e hobby.
I temi trattati sono tutti concepiti per soddisfare interessi, curiosità ed esigenze del target di riferimento, per una generazione adulta attiva e impegnata, professionalmente o nel sociale.
Oltre agli articoli di ampio respiro, nel magazine trovano spazio rubriche di notizie flash, informazioni, segnalazioni e recensioni di eventi e prodotti, nonché consigli per gli acquisti.
Alla guida del magazine, Luca Carta, Direttore – tra le altre – di Beef! Italia e firma autorevole e già riconosciuta dal mercato. Così ha dichiarato: “Abbandoniamo i luoghi comuni secondo cui i nonni trascorrano gran parte del loro tempo al bar o a commentare i cantieri stradali. Oggi i neosessantenni sono persone attive, con un’ottima capacità di spesa, tanti interessi e tempo libero per alimentarli. Vogliono vivere il più a lungo possibile, ma soprattutto vogliono raccogliere informazioni utili per farlo. Per loro il riferimento più autorevole rimane senza dubbio la carta stampata, anche se guardano con attenzione i telegiornali e vivono una vita di relazioni sociali su Facebook, che non utilizzano però per informarsi. Sono coloro che al 60% frequentano e alimentano ancora le nostre edicole”.
Il nuovo magazine verrà distribuito in edicola sull’intero territorio nazionale con una tiratura di 100.000 copie, e il marchio rappresenterà un network con una declinazione online aggiornata quotidianamente sul sito silver-magazine.it. Il brand avrà inoltre emanazione e seguito nei social Facebook e Instagram, con l’obiettivo di raggiungere in tempo reale diverse decine di migliaia di consumatori che parteciperanno in maniera attiva alla vita della community.
La nuova rivista, oltre a essere distribuita in tutte le edicole nazionali, verrà venduta anche presso la GDO, i principali aeroporti italiani, i punti vendita nelle ferrovie e negli autogrill.
Il primo numero di questa rivista bimestrale è in edicola e vi rimarrà fino al 28 luglio, data in cui uscirà il secondo numero.