Radio 24 sarà protagonista alla XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento con gli studi in Piazza Cesare Battisti per trasmettere in diretta i programmi in palinsesto permettendo a tutti gli ascoltatori di partecipare virtualmente all’appuntamento annuale con i grandi temi e i protagonisti dell’economia italiana e internazionale.
Il popolo dello scoiattolo, dal 2 al 5 giugno, non solo potrà incontrare i propri conduttori preferiti, ma anche vivere dal vivo le emozioni della radio, dalle dirette al dietro le quinte fino agli spettacoli live.
Radio 24 sarà infatti presente anche al Fuori Festival di Trento – il calendario di eventi di infotainment parallelo al Festival rivolto ai giovani e alle famiglie – con 6 importanti spettacoli live.
L’ appuntamento è con i conduttori di trasmissioni storiche come gli scatenatissimi Giuseppe Cruciani e David Parenzo in “Zanzara meet fans” in calendario il 3 giugno alle ore 22.00 all’Auditorium Santa Chiara.
Con Giampaolo Musumeci in “Nessun luogo è lontano”, il 2 giugno alle ore 20.00 al Teatro Sociale, per un viaggio nella grande attualità internazionale che approfondirà ciò che ogni giorno accade fuori dai confini del nostro paese, in compagnia di autorevoli ospiti, storie e voci dal campo per una #radiochesivede: mappe, bandiere, fotografie d’autore da vivere insieme alla band rock dei Primitive Mule.
Con Alessandro Milan e Leonardo Manera, il 3 giugno alle ore 18.00 al Muse Lobby, per un evento tratto dal morning show del programma del mattino Uno nessuno e cento Milan sui fatti e i temi dell’attualità. Lo show dal titolo“Sintonizziamoci Live”, vuole sintonizzare il pubblico non solo in radio ma anche in presenza, in teatro appunto, tra informazione e comicità, divertimento e riflessioni sulle contraddizioni del nostro tempo, utilizzando anche lo strumento dell’ironia.
Con Matteo Caccia in uno spettacolo in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze di Trento, il 5 giugno 2022 ore 12.00 al Muse Lobby, nel corso del quale racconterà l’era attuale, quella dell’Antropocene, per capire quale impatto ha l’azione umana sul nostro pianeta. Dal podcast originale di Radio 24 “Tracce”, Matteo Caccia insieme ad esperti racconta le diverse componenti dell’Antropocene con le voci e i suoni del museo.
Con la nota trasmissione “Il Serpente corallo” i Ciappter Ileven – l’unica band di pop economico-tributario con venature giuslavoristiche, formata dai tre giornalisti del Sole 24 Ore Mauro Meazza, Marco Lo Conte e Stefano Elli – a Trento offriranno un’antologia delle storie di truffe, truffati e truffatori. Il liveshow musicale dei Ciappter Ileven, giovedì 2 giugno alle ore 21.00 Auditorium Santa Chiara, pesca dal “rettilario” del Serpente Corallo alcune delle vicende più significative, o meglio dire, delle truffe più memorabili. Ad accompagnare i racconti un vero e proprio concerto musicale con le canzoni più note del gruppo da L’Algoritmo a Il Maschio della Foca Monaca fino a Beggiamo. E molte altre ancora.
Con Debora Rosciani e Mauro Meazza in “Crisi & Denari – Dopo la pandemia: i risparmi tra ordine e disordine” sabato 4 giugno alle ore 15.15 al Muse Lobby. La ricerca del ritorno a un ordine mondiale, sotto il profilo economico-finanziario, si accompagna al disordine generato da questa fase di profonda incertezza nei comportamenti dei risparmiatori. Non è facile avere gli strumenti e le conoscenze sufficienti per arginare le paure, focalizzarsi sulle scelte adatte alle necessità personali, comprendere le dinamiche che muovono mercati e classi di investimento. Ma è sicuro che il disordine, nei comportamenti economici così come nelle percezioni individuali, porti molto spesso a scelte sbagliate.
I due conduttori di “Due di Denari” indagheranno in compagnia di ospiti quali competenze possono guidare i risparmiatori a un impiego consapevole del loro denaro.
Tra gli appuntamenti più attesi del Fuori Festival, al Teatro Sociale venerdì 3 giugno alle ore 21.00, anche l’intervista della giornalista di spettacoli di Radio 24, Marta Cagnola, al cantante, due volte vincitore del Festival di Sanremo, Mahmood.
Radio 24 inoltre sarà impegnata anche a moderare la tavola rotonda: “Start upper e unicorni alla prova del mercato” in programma il 5 giugno alle 9.30 presso ilDipartimento di economia, Sala Conferenze, con la giornalista e conduttrice Anna Marino, sempre di Radio 24.