Grandi Stazioni Retail, società che gestisce gli spazi commerciali e di comunicazione all’interno delle 14 grandi stazioni italiane, ha nominato Alessandro Tavallini Media Sales Director.
Alessandro Tavallini coordinerà le attività della rete commerciale, gestendo le relazioni con il mercato, sia verso i brand sia verso i centri media.
Nel suo ruolo, contribuirà, inoltre, alla definizione della strategia commerciale advertising e ne assicurerà l’applicazione attraverso una forte spinta verso l’innovazione, che coinvolgerà fortemente la rete di agenti di Grandi Stazioni Retail.
Alessandro – torinese 44 anni con esperienza pluriennale nel campo del marketing e dell’ADV – dopo gli studi in Marketing presso la SDA Bocconi, inizia il suo percorso professionale nel 1997 come Key Account. Nel 2000 diventa Key Account and Business Developer in StepStone, tra il 2002 e il 2006 è in Media Partners come Key account and Sport Marketing Partnership Specialist. Nel 2010 diventa Head of Sales and Marketing in FameBridge e dal 2012 entra in Sky arrivando a ricoprire il ruolo di Head of Advanced Advertising Sales & OOH/DOOH.
Siamo felici di avere a bordo Alessandro – sottolinea Cesare Salvini Chief Media&Marketing Officer dell’azienda – che nel suo incarico rappresenterà un ulteriore spinta verso l’innovazione e un importante elemento di sintesi tra le varie business unit aziendali: leasing, media e pop up store. Particolarità questa che rende GSR unica nel panorama italiano ed europeo, una vera OneCompany, una piattaforma in grado di assicurare al mercato contatti ed opportunità di business omnichannel.”
L’offerta di Grandi Stazioni Retail, quasi 2000 impianti in 14 location uniche per posizione e flussi, si differenzia anche dall’OOH e dal DOOH tradizionali e diventa sempre più phygital, grazie ad un unico media visuale e fisico contemporaneamente, con possibilità di sampling e di vendita dei prodotti- servizi.
Grandi Stazioni Retail sta portando avanti un corposo piano di investimenti con l’implementazione di nuovi asset digitali per tendere alla completa digital transformation, con l’obiettivo di una progressiva riduzione dei consumi energetici e un minore impatto ambientale.