Unipol lancia il suo primo podcast: Enigma

Si chiama Enigma – le storie sul filo del rischio del Barbo il primo podcast di Unipol. Racconta le avventure del Barbo, un “atipico” investigatore, che indaga su alcuni crimini compiuti nelle maggiori città italiane, affrontando anche casi irrisolti, che hanno un denominatore comune: i rischi emergenti della società in cui viviamo. 

Ad “interpretare” il Barbo è Dario Aita, giovane attore palermitano, volto noto delle fiction Rai, che ingaggia con l’antagonista, Dark Pluto, un inseguimento digitale che porta ciascuno di noi a toccare con mano i rischi che corriamo quotidianamente. 

Cinque sono le puntate della prima serie, con una durata media di 10 minuti, che è incentrata sul cyber risk e su quanto questo rischio invisibile sia presente nelle operazioni più semplici che compiamo ogni giorno. 

Il cyber risk e le violazioni digitali sono entrati a far parte della vita quotidiana degli italiani: secondo una recente ricerca Changes Unipol, elaborata da Ipsos su un campione nazionale rappresentativo della popolazione di età 16-74 anni, il 53% si sente minacciato da possibili attacchi cyber. Ben 10 milioni di persone hanno subito danni personalmente o a un membro della propria famiglia. Dal furto d’identità alla clonazione della carta di credito, dalla violazione della privacy al cyberbullismo, le violazioni coinvolgono soprattutto la Generazione Z e si verificano in maniera uniforme su tutto il territorio italiano. 

Pilastri fondamentali nella difesa contro il cyber risk sono la conoscenza e la prevenzione. Sempre più spesso infatti gli attacchi cyber non vengono effettuati in modo diretto sui sistemi informatici aziendali, che dispongono di apparati di difesa evoluti, ma passando attraverso gli utenti finali, sfruttando le loro distrazioni o ingenuità: aumentare la conoscenza dei rischi cyber e dei comportamenti che possono prevenirli o mitigarli, è quindi essenziale per rendere pienamente efficaci i sistemi di protezione tecnologici verso attacchi e frodi, utile non solo nel quotidiano aziendale, ma anche nella sfera personale extralavorativa. 

Con questo podcast Unipol intende sensibilizzare le persone sull’importanza di un uso consapevole del web e, attraverso una narrazione immersiva e coinvolgente, fissare alcune regole chiave per riconoscere i rischi cyber e le buone pratiche per prevenirli o mitigarli. 

Il podcast va a completare l’offerta editoriale di Changes Unipol che oggi si articola su blog, magazine semestrale cartaceo, canali social dedicati, rassegna di webinar Wind of Changes in collaborazione con CUBO Museo di Impresa del Gruppo Unipol, studi e ricerche ad hoc, e aggiunge al suo ecosistema digitale un ulteriore strumento di comunicazione per raccontare i cambiamenti della società a un pubblico ampio e diversificato per modalità di fruizione dell’informazione. 

La Natura è il nostro mondo - Acquario di Genova