La classifica per quota di ascolto dei formati radio in Italia

di Claudio Astorri www.astorri.itConfesso di essermi divertito a costruire la classifica di ascolto per formato Radiofonico. E’ uno dei primi frutti del Format Lab Italia che ho appena avviato. E penso anche che sia interessante e stimolante. Me lo confermate?

Nel corso del mese di novembre 2021 ho avviato su questo blog una sezione definita “FORMAT LAB ITALIA“. L’idea nasce dalla constatazione che a determinate aree di target di ascolto per età e sesso, con le emittenti Radio posizionate in un sistema di assi cartesiani, corrispondono con oggettività le identità di formato. L’assunto di base frutto delle evidenze è esattamente “Target = Format“. Il fatto è a mio modo di vedere molto interessante perché la collocazione di una stazione Radio in un determinato formato non è frutto di arbitrarietà, non è un giudizio.

Nell’area del “FORMAT LAB ITALIA” sono elencati tutti i formati Radiofonici con le rispettive emittenti di appartenenza. Qui in basso è richiamata la mappa in cui le stazioni sono collocate. Le analisi e i calcoli propedeutici alla loro posizione nel sistema di assi cartesiani sono stati effettuati con software certificato da TER e sulla base del dato dei quarti d’ora (ascolto, non ascoltatori) dell’ultimo dato annuale disponibile. La scelta del periodo più completo, e non quello del singolo semestre, è per una più precisa collocazione delle emittenti più piccole.

Le quote di ascolto dei formati Radiofonici

Per non spingermi in appartenenze di formato delle stazioni più piccole basate su dati che non sono consistenti statisticamente ho scelto di svolgere le 2 successive analisi solo sulle emittenti Top 100 in Italia. Esse includono tutte le Radio pubbliche, le Radio nazionali e le Top 83 Radio locali con i migliori dati di ascolto nel quarto d’ora medio. Dati TER 2021, 1° semestre. La rappresentatività di queste 100 stazioni Radio è particolarmente elevata. Esse cumulano il 92,8% del totale degli ascolti Radio; dunque le restanti 164 emittenti aggiungono solo il 7,2%.

01 – FORMATO DANCE/RHYTHMIC
(8 stazioni censite nella Top 100)

02 – FORMATO CONTEMPORARY HIT RADIO
(27 stazioni censite nella Top 100)

03 – FORMATO ROCK
(4 stazioni censite nella Top 100)

04 – FORMATO PERSONALITY RADIO
(6 stazioni censite nella Top 100)

05 – FORMATO SPORT
(4 stazioni censite nella Top 100)

06 – FORMATO VINTAGE
(11 stazioni censite nella Top 100)

07 – FORMATO ADULT CONTEMPORARY
(19 stazioni censite nella Top 100)

08 – FORMATO NEWS
(5 stazioni censite nella Top 100)

09 – FORMATO PUBLIC
(4 stazioni censite nella Top 100)

10 – FORMATO OLDIES/NOSTALGIA
(10 stazioni censite nella Top 100)

11 – FORMATO TRADITIONAL
(2 stazioni censite nella Top 100)

Ecco la prima analisi dell’ascolto Radiofonico per Formato delle stazioni. Credo sia la prima volta in Italia. Il primo formato è il CHR (Contemporary Hit Radio) con il 27,26%. Più di un quarto del totale dell’ascolto. A seguire e sempre a 2 cifre il Personality Radio e l’Adult Contemporary. Il formato che vede le emittenti puntare prevalentemente sull’Informazione, quello News, è quarto e appena sotto la soglia del 10%. Dopo il formato Public ve ne sono 4 di tipo musicale prima di incontrare quello Sport e infine il Traditional.

Visualizzazioni: 0