Il 2021 è stato un anno magico per l’Italia e TikTok è la piattaforma dove vittorie, emozioni, traguardi importanti sono stati raccontati e celebrati dalla community. Per ripercorrere le tappe di questo viaggio e tutti gli elementi che hanno reso quest’anno così speciale, TikTok presenta i momenti più memorabili di questo duemilaventUNICO.
Per TikTok il 2021 è stato un anno caratterizzato da due parole chiave: crescita e intrattenimento. La crescita esponenziale della community con il superamento del miliardo di utenti attivi mensili, che utilizzano TikTok per divertirsi imparando, ridendo o scoprendo qualcosa di nuovo. E l’intrattenimento che per TikTok assume un senso molto più ampio ed è ricco di autenticità e di un impagabile senso di community.
Tra i momenti più significativi che hanno contribuito a rendere l’anno unicoe TikTok una piattaforma in cui vivere, conoscere, esprimersi ed essere parte di esperienze uniche:
- La celebrazione dell’italianità con l’incredibile viaggio attraverso le 20 regioni alla (ri)scoperta della creatività e delle tradizioni del Bel Paese di #TiRaccontoLItalia con quasi 2 miliardi di visualizzazioni per i oltre 35 mila video dedicati al progetto; a cui si è aggiunto il sostegno per lo #sportazzurroe le emozioni condivise su TikTok della Nazionale e degli atleti azzurri dell’@italiateam, olimpici e paralimpici durante @euro2020 (di cui TikTok è stato partner ufficiale) e @olympics, confermando quanto la piattaforma sia diventata la casa di tutti gli sportivi e appassionati.
- La cultura si è confermata essere protagonista, con l’incremento dei contenuti condivisi con #ImparaConTikTok che ha superato i 24 miliardi di visualizzazioni e che quest’anno ha visto un’evoluzione significativa della community di lettori – i consigli di lettura condivisi con #BookTok ha totalizzato quasi 30 miliardi di visualizzazioni creando un impatto sul mondo dell’editoria. Inoltre, sono state sempre più le istituzioni culturali che si sono unite a TikTok nel corso dell’anno come il MArTA museo, il Ministero della Cultura, il Teatro alla Scala. A corredo, diversi i momenti e le attivazioni che hanno costellato l’anno dedicati alla cultura tra cui il MuseumMoment, 24h di LIVE da 23 istituzioni culturali in 12 Paesi diversi.
- Un ruolo fondamentale quello della musica, da sempre parte centrale dell’esperienza in app. Su TikTok è stato possibile assistere al successo globale dei Måneskin e del loro singolo Beggin’utilizzato in oltre10 milioni di video creati dagli utenti di tutto il mondo e alla riscoperta di classici del passato, ritornate in tendenza – uno tra tutti Bongo cha-cha-cha di Caterina Valente: uscita nel 1959 e diventata virale su TikTok a marzo 2021 grazie a un trend comedy, ha raggiunto oltre 2.6 milioni di video creati sulla piattaforma. Inoltre, le TikTok LIVE hanno offerto spettacoli suggestivi e dato accesso alla prima fila di esperienze senza precedenti, come il concerto virtuale di The Weekend o quello di Ed Sheeran (@edsheeran) live da Ipswich per TikTok UEFA EURO 2020 o di partire virtualmente per un tour dei musei di tutto il mondo.