Premio Mario Unnia Talento & Impresa: nuove date per l’edizione 2021 

BDO, promotrice del Premio Mario Unnia Talento & Impresa, col supporto del main partner BPER Banca e di Ersel e con la collaborazione di Borsa Italiana ed ELITE, ha deciso di posticipare la data di scadenza per la presentazione delle candidature dal 30 settembre al 31 ottobre 2021. Questo per venire incontro alla significativa richiesta di candidature alla quarta edizione del Premio, quest’anno focalizzato sul contest “Rethink: le 3 R del talento (React, Resilience, Realise) nel tempo della pandemia”.

Mario Unnia

Sono questi infatti i temi del contest Rethink che intende identificare e valorizzare quelle aziende che nel 2020 hanno risposto con particolare efficacia al difficile contesto macroeconomico creatosi.

L’evento finale che proclamerà i vincitori si svolgerà, auspicabilmente in presenza, a Milano, presso la sede di Borsa Italiana a fine gennaio 2022.

Contemporaneamente, BDO comunica che la Giuria del Premio, presieduta dal Professor Andrea Amaduzzi (Docente presso il Dipartimento di Scienze Economico Aziendali – Università degli Studi Milano Bicocca), sarà costituita da Claudio Ceradini (Partner SLT Strategy Legal Tax), Marco Gay (Amministratore Delegato Digital Magics S.p.A.), Barnaba Ravanne (Chief Investment Officer di FSI ), Mauro Roversi (Partner di Ambienta Sgr ), Paola Schwizer (Banking and Insurance Department SDA Bocconi), Fabio Tamburini (Direttore de Il Sole 24 ore), Federico Visentin (Vice Presidente di Federmeccanica), Avv. Romina Guglielmetti (Studio Starclex).

Secondo Marta Testi Amministratore Delegato ELITE – Gruppo Euronext “ELITE rinnova il supporto al Premio Mario Unnia – Talento & Impresa quest’anno focalizzato sulle 3 R del talento: React, Resilience, Realise per premiare la straordinaria capacità imprenditoriale di resilienza e creazione di valore per l’azienda e per il territorio e il contesto in cui essa opera. Insieme a BDO crediamo che talento e impresa siano due concetti fortemente correlati e, direi quasi, sovrapponibili. Con questa iniziativa vogliamo aiutare gli imprenditori e i leader a crescere ed esprimere tutto il loro potenziale. In questo ELITE è uno straordinario facilitatore che mette al centro le persone, le competenze e i capitali per la crescita”.

“I risultati emersi nel nostro recente studio sulle IPO nel segmento AIM Italia mostrano un ritorno ai livelli pre-covid. Si è registrata infatti nel primo semestre 2021 una forte crescita del numero di operazioni e della raccolta media delle IPO rispetto ai primi sei mesi del 2020. Il mercato ha saputo premiare le società neo quotate anche in termine di rendimento. Tutti questi dati e i trend ci rendono ottimisti per il secondo semestre 2021 e per il 2022. Stiamo inoltre rilevando un crescente interesse per i processi di listing sui mercati principali (MTA, STAR) da parte di aziende di medie dimensioni, spesso di matrice famigliare, a testimonianza di un mutamento culturale in corso negli imprenditori in relazione al rapporto con l’apertura del capitale. Una tendenza questa, unitamente ad altre, che dimostra la capacità di reazione delle aziende italiane che Il Premio Mario Unnia si propone di intercettare con il contest Rethink 2021” ha dichiarato Simone Del Bianco, Presidente BDO Italia.

Come noto, per l’edizione 2021 verrà premiato un vincitore in ciascuna delle 4 macroregioni definite (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Centro-Sud e Isole) per ognuna delle 3 categorie (React, Resilience, Realise). Fra le 12 aziende vincitrici verrà poi scelto il vincitore assoluto del Premio Mario Unnia. L’adesione al contest si basa su autocandidature e sulla compilazione di un questionario che sarà utilizzato anche quale base di una ricerca – condotta dall’Università di Milano-Bicocca, dipartimento Scienze economico-aziendali e Diritto per l’Economia, partner scientifico dell’iniziativa – mirata ad evidenziare le risposte strategiche delle aziende rispetto al contesto di riferimento.

Istituito nel 2017, il Premio Mario Unnia – Talento & Impresa, dedicato al poliedrico studioso dell’impresa e di scenari socio economici, allievo di Norberto Bobbio e collaboratore di Adriano Olivetti, nasce dalla volontà di valorizzare quelle aziende capaci di visione e sviluppo del proprio  talento, come tali in grado, pur in un contesto economico, finanziario e tecnologico in continua evoluzione, di perseguire modelli di crescita sostenibile, creando valore per il territorio e per il Paese, valorizzando i giovani talenti e le Risorse Umane.

La partecipazione, soggetta a requisiti, è libera e gratuita. È possibile candidare la propria azienda online attraverso la sezione dedicata del sito “Premio Mario Unnia”.