“Innovazione Armonica” di Francesco Cicione, scritto insieme a Luca De Biase
Il volume, primo di una più ampia collana edita da Rubettino, nasce per rispondere alla domanda “Che ruolo può e deve avere l’innovazione nella ri-costruzione di un mondo migliore e di una nuova società 5.0?”. A partire da questo interrogativo analizza i diversi scenari e le prospettive possibili, ragionando su come le aziende, la finanza e la politica stanno agendo per traghettare i paesi e le persone fuori da una crisi economica e sociale, ulteriormente complicata dalla pandemia.
Francesco Cicione ha fatto della possibilità di fare impresa e innovazione nel Mezzogiorno – in particolare in un territorio molto complesso come la Calabria – con trasparenza, autonomia economica e una visione internazionale, la propria missione, trovando alleati in alcuni figure di spicco del panorama economico. Tra questi anche imprenditori come Santo Versace, economisti come Luca Meldolesi, professori come Antonio Viscomi, e molti altri. Delineando un progetto di impresa innovativa (Entopan) che va ben oltre un modello economico, Cicione ha lavorato su domande profonde, stimolate dalla sua estesa cultura e curiosità, e in modo evidente anche dalla sua fede, cercando risposte adeguate per trasferire al pubblico il bisogno di perseguire una “INNOVAZIONE ARMONICA” per la ri-costruzione di un mondo migliore e di una nuova società 5.0.
Come? La convinzione di Cicione è che l’innovazione abbia bisogno di innovare in primis sé stessa e riscoprire il “senso” della propria funzione a servizio dell’uomo per portare realmente a un nuovo modo diffuso di agire che sia etico, intelligente, generativo, pervasivo e sostenibile.