Dizionario Marx Engels A cura di FULVIO PAPI
Questo dizionario, unico nel suo genere, raccoglie i termini filosofici, politici, economici, storici che nelle opere di Marx ed Engels costituiscono le strutture concettuali portanti. L’opera rintraccia circa 300 lemmi, che possono essere divisi in tre classi: i concetti che appartengono all’originale lavoro teorico di Marx ed Engels, quelli che derivano da altre esperienze culturali ma hanno un particolare valore, i lemmi del linguaggio comune che si riferiscono a temi di rilievo per i due pensatori. Il dizionario, diretto da Fulvio Papi, vuole mettere a disposizione del lettore il significato originario dei concetti, ovvero quello che è ricavabile solo direttamente dai testi di Marx ed Engels.
Le varie voci sono state firmate da: Sergio Airoldi, Etienne Balibar, C.L. Behar, Luisa Bonesio, Claudio Bonvecchio, Silvana Borutti, Carla Casagrande, Giulio M. Chiodi, Ugo Fabietti, Gian Paolo Loriatti, Cesare Luporini, Pierre Macherey, Maria Carla Maggi, Lorenzo Magnani, Claude Meillassoux, Alfredo Morosetti, Filippo Pogliani, Paolo Ramat, Peter Schöttler, Mario Vegetti, Giovanna Voglino.
Pubblicato nel 1983 da Zanichelli, questo dizionario è uno strumento di informazione esatta e di consultazione scientifica, utile per comprendere con chiarezza i concetti fondamentali di Marx ed Engels. Uno strumento che, attraverso la trama dei significati, consente una conoscenza diretta del pensiero di Marx ed Engels e, implicitamente, indica la profondità storica di quel pensiero.
FULVIO PAPI dal 1965 ha insegnato filosofia teoretica, estetica ed epistemologia all’Università
di Pavia, dove è stato insignito del titolo di Professore Emerito. Professore visitatore al Politecnico di Milano, allo Iulm e in altre università, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Corrente, vice presidente della Casa della cultura, ha fondato e diretto la rivista filosofica Oltrecorrente . Per Hoepli è autore di Teorie e ideologie nell’epoca delle grandi trasformazioni (2019).