In allegato alla monografia di luglio Domus presenta il secondo numero di DomusAir il progetto editoriale interamente dedicato al mondo dell’aviazione, delle infrastrutture e delle loro relazioni (Air), curato dal direttore del Sistema Domus Walter Mariotti con la direzione scientifica di Giulio De Carli, co-fondatore e managing partner di One Works, società di architettura e ingegneria con approccio multidisciplinare e una expertise d’eccellenza nella progettazione delle infrastrutture di trasporto su scala internazionale.
Strumento di analisi e studio per gli addetti ai lavori e inedito spunto di riflessione per tutti gli operatori e decision maker – pubblici e privati – che hanno un ruolo nella filiera delle infrastrutture, DomusAir mette a fuoco il tema delle relazioni fisiche e digitali cercando di individuare dei modelli di sviluppo sostenibili per il futuro dei territori e delle città. Con un approccio mai retorico e un panel di contenuti esclusivi e di altissima qualità, in tipico stile Domus, l’iniziativa esplora lo stato dell’arte delle infrastrutture globali come strumento per ripensare e rimodellare le città del domani.
I contributi, le interviste, i progetti e gli studi pubblicati anche nel nuovo numero confermano la matrice internazionale del progetto che se da un lato pone domande difficili e quanto mai attuali – ad esempio quale sarà lo scenario futuro del trasporto aereo o la relazione tra aereo e treno – dall’altro si impegna a fornire tutte le risposte più plausibili interrogando i massimi esperti e raccogliendo le loro autorevoli testimonianze.
Ne è un esempio l’intervista ad Anna Gervasoni, direttore generale di Aifi (Associazione italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt) e del Centro sulla finanza per lo sviluppo e l’innovazione della Liuc Business School, la pubblicazione del progetto newyorkese Moynihan Train Hall che rappresenta il fulcro del trasporto e della trasformazione urbana per il prossimo decennio, e quella dedicata alla tecnologia Hyperloop (UNStudio) grazie alla quale si potrebbe vivere in un Paese e lavorare in un altro senza svegliarsi all’alba per lo spostamento. Nel raccontare le idee innovative capaci di offrire un nuovo paradigma della città, DomusAir si sofferma anche in Italia e precisamente a Genova per ripercorrere la visione che ha portato Renzo Piano a disegnare il Ponte Genova San Giorgio. Così come fa tappa in Val Camonica per presentare il progetto “H2iseO” che dal 2023 vedrà una rete di treni a idrogeno impegnata a servire la linea Brescia-Iseo-Edolo.
Il numero dà spazio anche ai droni e al loro sviluppo come mezzo di trasporto di cose e persone e all’approfondimento dei Big Data applicati ad esempio alla gestione del traffico nello scalo aereo di Roma Fiumicino.