di Claudio Astorri www.astorri.it
Pubblicati i volumi di TER del 2° semestre e dell’intero anno 2019, siamo pronti a una nuova ondata di Analisi di Ascolto. Cominciamo con la pubblicazione di una mappa che ci trasmette molte informazioni. Scopriamole insieme…
Mentre il nostro Paese adotta misure senza precedenti nella sua storia per limitare e ridurre l’emergenza sanitaria, i dati dei volumi di TER giungono a pubblicazione. Si riferiscono al 2° semestre e all’intero anno 2019. Il rilascio del 10 marzo da parte dell’indagine ufficiale degli ascolti Radiofonici raccoglie elaborazioni sulle rilevazioni svolte entro il 16 dicembre scorso. Non sembra un’era precedente?
Siamo tutti e in tutta Italia chiusi nelle nostre rispettive enclavi domestiche per decreto ministeriale. Penso che uno dei tanti validi esercizi per impiegare costruttivamente qualche ora della quarantena familiare sia quello di condividere le analisi sui volumi del 2019 ora disponibili. Assicuro frequenza e nuovi soggetti per le prossime settimane. Per alcuni un piacere, per altri una minaccia.
La Mappa di Posizionamento per Età e Sesso
Sono sempre stato attratto dalle analisi che ti comunicano molto con la sola grafica e peraltro in pochi istanti. Uno dei miei colpi d’occhio preferiti tra le analisi Radiofoniche è quello dato dalla mappa di posizionamento per età e sesso. Si tratta delle 2 variabili socio-demografiche che ancora oggi discriminano l’ascolto Radiofonico nel modo più importante.
La mappa di posizionamento deve essere spiegata nei suoi presupposti per poterla cogliere al volo. I dati utilizzati sono quelli annuali del 2019 del quarto d’ora medio delle 30 Radio Top della Radiofonia. L’uso del quarto d’ora è dato dalla scelta di voler capire le posizioni dell’ascolto e non dei semplici ascoltatori in transito in un giorno oppure in una settimana. Le Top 30 sono le emittenti più ascoltate in Italia composte da 16 Radio nazionali e 14 locali.
Il sistema di assi cartesiani presenta sulle ascisse, l’asse orizzontale, la variabile delle età. A sinistra gli ascolti più giovani mentre a destra vi sono quelli più adulti. Sulle ordinate, l’asse verticale, abbiamo all’opera la funzione sesso. L’ascolto femminile è in alto mentre quello maschile è in basso. Il centro del sistema degli assi è il baricentro.
C’è da notare che da alcuni punti indicati nella mappa si staccano dei piccoli segmenti. Essi indicano il percorso effettuato dalla singola emittente indicata dalla posizione del 2018 fino a quella del 2019. E’ una piccola accortezza per avere nella medesima visualizzazione anche l’indicazione del trend del movimento.
La mappa per età e sesso del 2019 delle Top 30
E finalmente eccoci alla rappresentazione che possiamo godere nella sua formidabile sintesi. Osserviamo prima di tutto gli spostamenti più sensibili rispetto alla posizione assunta nel 2018 dalle singole emittenti.
RADIO PITERPAN che è cresciuta sensibilmente nelle quantità di ascolto nell’ultimo anno si è spostata esattamente nella posizione di M2O, solo poco più adulta ma in avvicinamento a RADIO DEEJAY, ed è in assoluto l’emittente più giovane tra le Top 30. Sempre nello stesso gruppo, KLASSE UNO di Roberto Zanella, RADIO BIRIKINA mantiene la classe di età del 2018 ma si apre a un miglior bilanciamento per quanto attiene l’ascolto dei sessi.
Tra le altre mosse significative continua il ringiovanimento a tappe complese e a ostacoli di RADIO ZETA, ancora comunque distantissima dalla sua attuale vocazione e comunicazione a servire la “Generazione Zeta”. In effetti l’emittente del gruppo RTL 102.5 si avvicina nel suo interminabile cammino proprio all’area occupata da RADIO SUBASIO e dall’accorrente RADIO BRUNO. Non proprio una compagnia facile.
Colpisce anche lo spostamento di RADIO 105 che diventa l’emittente più giovane di RADIO MEDIASET. RTL 102.5 e RDS diventano un poco più adulte mentre RADIO KISS KISS un po’ più giovane. L’emittente di flusso della famiglia Niespolo è in una posizione vincente pronta anche a recepire il possibile avvicinamento della format Radio M2O.
In termini di aree di mercato, in quella più adulta vince il dato estremo RAI RADIO 1 mentre compie un balzo più giovane la syndication RADIO ITALIA ANNI ’60. Nella sezione più femminile è RADIO ITALIA SOLO MUSICA ITALIANA che appare la vincitrice incontrastata.