Never Give Up – Onlus scende in campo dall’8 al 28 marzo per rompere il silenzio sui disturbi alimentari dei giovani con un’importante campagna multicanale di sensibilizzazione, aiuto e raccolta fondi, sostenuta da numero unico solidale 45585.
Dal 2018 Never Give Up – Onlus ha attiva una campagna di sensibilizzazione adottata anche dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Dal 2019 è stata istituita la giornata nazionale per la lotta contro i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, il 15 marzo, simbolizzata dal Fiocchetto Lilla.
In Italia sono oltre tre milioni le persone che hanno problemi di peso, cibo e immagine corporea; il 70% sono adolescenti. Tra i 12 e i 25 anni, i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione costituiscono la prima causa di morte per malattia. Ogni anno in Italia, muoiono di anoressia e bulimia 3.240 persone. Il 20% dei casi riguarda bambini e ragazzi tra gli 8 e i 14 anni. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione stanno ormai assumendo le caratteristiche di una vera e propria epidemia sociale. Eppure, solo il 10% di chi soffre chiede aiuto.
La campagna vede protagonista l’attrice Aurora Ruffino diretta in video dal regista premio Oscar Danis Tanovi? e ritratta – nel soggetto stampa e affissione – dagli scatti del fotografo Maki Galimberti. Creatività Never Give Up e Danis Tanovich, produzione The Family.
Una campagna multicanale realizzata grazie al supporto dei principali media e operatori del settore comunicazione. Sarà trasmessa dalle reti radiotelevisive Rai, Mediaset, La7, SKY e Discovery e dalle radio del gruppo Mondadori (tra cui Radio105, Radio Montecarlo, R101), RDS e Radio Capital. Sulla carta stampata la campagna sarà ospitata dalle testate di Cairo Editore, Gruppo Repubblica e Conde Nast. Infine ci saranno affissioni grazie ai circuiti Clear Chanel e Urban Vision.
“Con questa campagna sui disturbi del comportamento alimentare si prosegue il percorso iniziato negli scorsi anni, grazie anche all’impegno delle Istituzioni, per aumentare il riconoscimento e la pubblica consapevolezza di quella che è una catastrofe sociale, ma troppo spesso sottovalutata o non compresa – afferma la Dott.ssa Stefania Sinesi, presidente e direttore scientifico di Never Give Up –. In Italia 2.665.000 adolescenti hanno problemi con cibo, peso e immagine corporea. L’età di insorgenza del disturbo è attorno ai 12 anni ma sono sempre più frequenti i casi ad insorgenza precoce, verso gli 8-10 anni. Never Give Up è stata fondata proprio con l’obiettivo di supportare, in particolar modo gli adolescenti, a chiedere aiuto a non sentirsi soli o giudicati. è fondamentale che anche il mondo delle istituzioni accenda l’attenzione sul tema: abbattere riserve e preconcetti sul problema, sensibilizzare chi soffre ad agire, ma anche chi può aiutare a farlo nel modo corretto è essenziale”.