Nel report internazionale Media Consumption Forecasts pubblicato oggi da Zenith, l’agenzia prevede che nel 2019 i consumatori di tutto il mondo trascorreranno una media di 800 ore su internet da mobile. Il dato, equivalente ad un totale di 33 giorni senza pause e senza riposo notturno, salirà a 930 ore (39 giorni) nel 2021.
Dalla prima edizione del forecast, pubblicata nel 2015, il tempo medio trascorso dai consumatori di tutto il mondo con i dispositivi mobile è aumentato da 80 a 130 minuti al giorno, con una crescita media del 13% annuo. L’incremento è legato alla maggiore disponibilità di smartphone per la popolazione, connessioni più veloci, schermi migliori e app sempre più innovative. La crescita sta però rallentando, nonostante l’incremento dei possessori di smartphone e la maggiore diffusione di questi ultimi anche nei Paesi in via di sviluppo. Si ipotizza infatti un aumento dell’8% tra il 2018 e 2021. Si prevede, inoltre, che l’utilizzo dei dispositivi mobile rappresenterà nel 2021 il 31% del consumo globale dei media, rispetto al 27% di quest’anno.
La televisione si conferma il mezzo più popolare a livello globale 1
Con i suoi 167 milioni di telespettatori la TV si conferma il mezzo preferito a livello globale nel 2019. Il forecast prevede che la fruizione della televisione scenderà lentamente a 165 minuti al giorno nel 2021, pur rappresentando il 33% della media consumption (in calo rispetto al 35% del 2019).
La fruizione mobile ha cannibalizzato la media consumption su alcuni media. Tra il 2014 e il 2019 il tempo speso per la lettura dei quotidiani è diminuito passando da 17 a 11 minuti al giorno, quello dei magazine si è ridotto da 8 a 4 minuti, mentre da 171 a 167 è il calo dei minuti trascorsi davanti al mezzo TV. Anche la fruizione internet da desktop è scesa passando da 47 minuti giornalieri a 40. Radio e cinema, invece, sono i media che performano meglio:
1 Nota: nella ricerca il tempo speso per quotidiani e riviste considera solo le edizioni stampate mentre per la televisione e la radio si includono solo i canali e le stazioni tradizionali. Il tempo speso su piattaforme digitali di publishers broadcasters è considerato consumo internet.
l’ascolto della radio passa da 53 a 55 minuti al giorno e il tempo speso al cinema da 1,8 minuti a 3,0 minuti al giorno. Quest’ultimo dato è favorito da un boom di presenze nelle sale in Cina.
La media consumption globale è di otto ore al giorno
La fruizione mobile di Internet ha aumentato la quantità del tempo speso dalle persone sui media: quest’anno infatti la media consumption sarà di 479 minuti al giorno, in aumento rispetto ai 420 minuti del 2013. Entro il 2021 si prevede passerà a 495 minuti in media al giorno.
“La tecnologia alla base del mobile internet ha ampliato sia la quantità di tempo che le persone trascorrono con i media, sia ciò che viene considerato come media” commenta Jonathan Barnard, Head of Forecasting e Director of Global Intelligence di Zenith. “Media oggi significa un mezzo capace di confrontare i prezzi, condividere battute con gli amici e prenotare le prossime vacanze; tutto questo apre nuove opportunità per i Brand di raggiungere i consumatori.”
“Per sfruttare questa abbondanza di media, i Brand devono comunicare con i consumatori negli ambienti più affini ai loro valori e nei momenti in cui sono più prossimi al path to purchase” commenta Matt James, Global President di Zenith. “Questo cambiamento richiede investimenti in talenti e tecnologia per valorizzare i dati e creare esperienze di marca sempre più personalizzate”.