I progetti 2019 degli studenti del Laboratorio Radio

di Claudio Astorri

All’interno del Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano c’è anche l’insegnamento di “TEORIA e TECNICHE della RADIO MUSICALE”, cui fanno seguito in una sorta di continuità verso l’applicazione nella realtà i “LABORATORI di PROGETTAZIONE RADIOFONICA”, sempre condotti da Claudio Astorri; quest’ultimi si sono svolti quest’anno per 15 ore e con la preziosa collaborazione della tutor Francesca Maria Cortese.

Gianni Sibilla, il direttore del Master, ha esplicitamente autorizzato questo scritto, una forma di divulgazione sul WEB del lavoro eccellente degli studenti con tanto di citazione dei loro nomi come meritato riconoscimento. In cosa consiste l’attività dei “LABORATORI di PROGETTAZIONE RADIOFONICA” e cosa hanno fatto all’interno gli studenti del Master in Comunicazione Musicale?

Si parte da un caso della realtà, o meglio ancora, si analizza una regione della realtà Radiofonica in Italia; nei Laboratori di quest’anno, dell’anno accademico 2018-2019, si è scelto il LAZIO.

La Fase 1 è l’analisi strutturata delle prime 27 emittenti per ascolto nel quarto d’ora medio. Si tratta di emittenti pubbliche, nazionali e locali che hanno conquistato una posizione tra le 27 più ascoltate nella regione specifica in base all’indagine TER 2018. Il caso del Lazio è interessante anche perché la quota di ascolto delle Radio locali è tra le 3 più alte di tutte le regioni d’Italia; come dire, in Lazio ci sono delle ottime o comunque delle emittenti a carattere locale che arricchiscono e rendono interessante la competizione con le Radio pubbliche e nazionali.Laboratorio-Radio-2018-2019-1

Individuate le 27 emittenti top del Lazio e messe in graduatoria si sono approfonditi 2 aspetti per ciascuna di esse: il profilo dell’ascolto e la tipologia dell’offerta.

Per il profilo dell’ascolto si sono analizzati i caratteri socio-demografici con particolare riferimento a sesso, età, professione e scolarità. Oltre ad analisi a livello di tabella o di grafico si sono realizzate anche alcune mappature del mercato come in questo caso in cui si incrociano in un sistema di assi cartesiani il sesso e l’età nei quarti d’ora, sempre secondo TER 2018. Un chiarimento: il centro del sistema in questo caso è il baricentro.

Laboratorio-Radio-2019-Mapping-Lazio-per-Età-e-Sesso-1024x586

Per la tipologia dell’offerta si è assegnata a ciascun studente una stazione delle 27 da monitorare e di cui riferire poi in classe a tutti gli altri, attraverso i risultati e le evidenze più significative. L’ascolto è stato eseguito in modo strutturato ma a campione. Sono stati rilevati in modo organico Stationality, Flusso/Programmi, Musica, Conduzione, Info/Attualità e Interattività ma limitatamente a 2 fasce orarie della giornata, quelle tra le 8 e le 9 e tra le 15 e le 16.

Nella fase di analisi è stato di fatto vietato agli studenti di pensare a possibili soluzioni ed è stato raccomandato di concentrarsi esclusivamente nella comprensione profonda della realtà Radiofonica, dei suoi numeri e delle sue caratteristiche. Ma al termine…

La Fase 2 è stata quella più squisitamente progettuale, creativa ma anche tecnica. Memori della definizione di Formato come di “Creazione da una Scarsità” e dopo un brain-storming sulle possibili offerte Radiofoniche mancanti nella regione gli studenti si sono dilettati nel proporre soluzioni che alla fine sono giunte a 3 sintesi, a 3 progetti di Formato.

A questo punto gli studenti sono stati divisi nei 3 gruppi di lavoro corrispondenti a ciascun progetto. Come nel caso del monitoraggio ci si è dati un obiettivo di chiarezza progettuale che ha ancora una volta riguardato Stationality, Flusso/Programmi, Musica, Conduzione, Info/Attualità e Interattività ma in questo caso per un palinsesto completo 24/7.

Nella finzione del Laboratorio a disposizione e in palio ai gruppi un bonus da un investitore svizzero (chissà perché poi svizzero) per la realizzazione dei 3 progetti. Che vuol dire ad esempio poter caricare a bordo anche Personality di rilievo. Quale progetto tra i 3 avrà vinto? Ai lettori l’ardua sentenza.

Qui pubblico con grande piacere i 3 lavori frutto del Laboratorio Radio 2019. Mi complimento sentitamente con gli studenti. Si tratta di lavori coerenti, creativi e certamente innovativi!

PROGETTO 1: RADIO MOOG

radio moog

PROGETTO 2: RADIO 90.010

radio90.010

PROGETTO 3: URBANJUNGLE.FM

urban jungle

Mi auguro che i progetti Radiofonici per il Lazio siano piaciuti. In caso considerate anche di offrire uno stage a uno degli studenti nella vostra azienda Radiofonica. Per info contattate Claudio Astorri, 373 8035870, per un link successivo poi a Simone Bianchi, responsabile degli stage del Master in Comunicazione Musicale.