Guido Tattoni è il nuovo Director of Education di NABA

I vertici accademici di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, si arricchiscono di una nuova professionalità con la nomina di Guido Tattoni a Director of Education della sede milanese e della nuova scuola di Roma che aprirà i battenti il prossimo aprile.

Dopo l’ingresso a novembre 2017 in Galileo Global Education Italia, il principale gruppo italiano nella private education in ambito moda, arte, design e media con oltre 8.000 studenti, NABA continua il suo percorso di crescita. Aprirà, infatti, ad aprile un nuovo campus a Roma che si svilupperà su 3.700mq nel quartiere di Garbatella, con un’offerta formativa che inizialmente riguarderà le lauree triennali (Fashion Design, Graphic Design & Art Direction, Media Design e Arti Multimediali, Pittura e Arti Visive) per poi arricchirsi con altre proposte multidisciplinari che fanno, da sempre, di NABA non solo un luogo di formazione ma anche di produzione, preparando gli studenti a sviluppare competenze idonee per il loro successo professionale.

Proprio in quest’ottica si inserisce la nuova nomina di Guido Tattoni a Director of Education, un ruolo strategico sia per accompagnare l’Accademia nel percorso di implementazione e rafforzamento avviato, sia per continuare a dedicare la giusta attenzione allo sviluppo dei programmi accademici e alla scelta dei docenti più idonei, educatori di grande esperienza e professionisti attivi nel campo dell’arte e del design, in grado di ispirare i futuri talenti della scuola.

La collaborazione tra Guido Tattoni e NABA non è nuova, ma fonda le sue radici nel 2015, anno in cui è chiamato a rivestire il ruolo di Head of Department del Dipartimento di Arti Applicate e docente di Sound Design, per arrivare al 2019 quando, come Direttore, guiderà le attività didattiche di tutta l’Accademia.

Tattoni vanta, infatti, una ricca esperienza in ambito scientifico e creativo. Dopo la laurea in Recording Arts presso la Middlesex University di Londra, dove consegue anche la laurea specialistica in Creative Media Practice, si laurea in ingegneria informatica presso il Politecnico di Milano. La contaminazione tra sapere e saper fare che contraddistingue la metodologia di NABA sono anche i tratti distintivi dell’esperienza di Tattoni che tra i suoi interessi di ricerca e pratica artistica annovera tecniche di composizione generativa, musica contemporanea, intelligenza artificiale, interaction design, tecnologie audio, spazio e movimento, teoria dei linguaggi. Campi di ricerca che confluiscono nei suoi studi dottorali presso il Creative Research into Sound Arts Practice (CRiSAP), centro di ricerche situato in seno al London College of Communication di University of the Arts London (UAL).

Guido Tattoni collabora, inoltre, con artisti e case di produzione di rilievo nazionale e internazionale, come Sound Engineer e Sound Designer, e prima di approdare in NABA, dal 2003 al 2015, ha lavorato presso SAE Institute, ricoprendo diverse posizioni nell’ambito dell’insegnamento delle discipline afferenti al suono.

“Questo nuovo incarico in NABA è una sfida molto importante che mi consentirà di mettere a frutto la mia esperienza accademica e professionale, trasferendola in una didattica in cui le tradizionali discipline siano sempre più combinate con le nuove tecnologie e lo studio individuale continui a essere integrato con progetti ambiziosi in collaborazione con aziende e istituzioni, sotto la guida di una faculty d’eccellenza” afferma Guido Tattoni.

La Natura è il nostro mondo - Acquario di Genova