Piquadro S.p.A., società attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria, comunica i dati di fatturato consolidato relativi ai primi nove mesi dell’esercizio fiscale 2018/2019.
Il fatturato consolidato registrato dal Gruppo Piquadro nei primi nove mesi dell’esercizio chiusi il 31 dicembre 2018 è pari a 107,3 milioni di Euro, in crescita del 50,5% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente chiuso a 71,3 milioni di Euro. L’aumento dei ricavi è stato determinato dall’introduzione nel perimetro di consolidamento, a partire dal mese di giugno 2018, della Maison Lancel, dall’aumento del 2,5% delle vendite a marchio Piquadro e dall’incremento del 13,8% delle vendite a marchio The Bridge.
Con riferimento al marchio Piquadro, i ricavi registrati nei primi nove mesi risultano pari a 54,6 milioni di Euro in crescita del 2,5% rispetto all’analogo periodo chiuso al 31 dicembre 2017; tale incremento è stato determinato sia dalla crescita delle vendite nel canale Wholesale, che è risultata pari a circa il 2,1% e che rappresenta il 57,2% delle vendite a marchio Piquadro, sia dall’aumento del 3,0% delle vendite del canale DOS (che include il sito e-commerce della Piquadro), che rappresentano il 42,8% delle vendite a marchio Piquadro.
Con riferimento al marchio The Bridge, i ricavi registrati nei primi nove mesi dell’esercizio risultano pari a 20,5 milioni di Euro in crescita del 13,8% rispetto all’analogo periodo chiuso al 31 dicembre 2017; tale incremento è stato determinato sia dalla crescita del 12,9% del canale Wholesale, che rappresenta il 70,1% delle vendite a marchio The Bridge, sia dall’aumento del 15,8% delle vendite del canale DOS (che include il sito e-commerce della The Bridge), che rappresentano il 29,9% delle vendite a marchio The Bridge.
I ricavi delle vendite realizzati dalla Maison Lancel nel periodo Giugno – Dicembre sono stati pari a 32,2 milioni di Euro (contributo alla crescita pari a circa il 45,1%), di cui l’80,8% realizzato nel canale DOS nel quale la Maison Lancel opera con 57 negozi in Francia, 2 in Italia, 1 in Spagna, 1 in Russia e 1 in Cina.
Dal punto di vista geografico il Gruppo Piquadro ha registrato, al 31 dicembre 2018, un fatturato di 57,9 milioni di Euro nel mercato italiano pari al 54,0% del fatturato totale di Gruppo (75,6% delle vendite consolidate al 31 dicembre 2017) in incremento del 7,5% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2017/2018. Tale incremento è stato determinato sia dalla crescita dei brand Piquadro e The Bridge nonché dall’introduzione nel perimetro di consolidamento, a partire dal mese di Giugno 2018, della Maison Lancel.
Nel mercato europeo il Gruppo ha registrato un fatturato di 46,1 milioni di Euro, pari al 43,0% delle vendite consolidate (21,6% delle vendite consolidate al 31 dicembre 2017), in incremento del 198,9% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2017/2018. Tale crescita è stata determinata sia dall’introduzione nel perimetro di consolidamento, a partire dal mese di Giugno 2018, della Maison Lancel (contributo pari a circa il 190,4%) sia dalla crescita del brand The Bridge, in particolare in Germania e UK.
Nell’area geografica extra europea (denominata “Resto del mondo”) il Gruppo Piquadro ha registrato un fatturato di 3,2 milioni di Euro, pari al 3,0% delle vendite consolidate (2,8% delle vendite consolidate al 31 dicembre 2017) in incremento del 62,0% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2017/2018 principalmente per l’introduzione nel perimetro di consolidamento, a partire dal mese di Giugno 2018, della Maison Lancel.
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Roberto Trotta, dichiara, ai sensi dell’articolo 154, comma 2, del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato stampa corrisponde alle risultanze contabili, ai libri e alle scritture contabili.
Piquadro informa che i principali indicatori di performance economico-finanziaria su base consolidata del Gruppo Piquadro, relativi ai primi nove mesi dell’esercizio 2018/2019 chiusi al 31 dicembre 2018, saranno approvati dal Consiglio di Amministrazione e resi noti entro il 7 febbraio 2019.