Le nuove frontiere del marketing online: il marketing a performance

spotformazionelogo500

Le nuove frontiere del marketing online: il marketing a performance

Mercoledì 28 Novembre a Milano

Abstract

  • • Il marketing a performance se usato correttamente è in grado di garantire la moltiplicazione delle vendite da parte di chi ne fa uso senza dover effettuare investimenti a rischio.
  • • Al termine del corso sarai in grado di lanciare in autonomia il tuo primo progetto di marketing a performance. Sia in qualità di committente (l’advertiser) che di agenzia partner.
  • • Mercoledì 28 Novembre a Milano dalle 9.30 alle 17.00
  • • Quota di partecipazione 290 € + IVA

Modulo-Iscrizione

Di cosa si tratta

  • • La preoccupazione principale di imprenditori e manager quando affrontano le spese di una campagna pubblicitaria è che questa non produca i risultati sperati: il rischio è che i ricavi conseguiti siano inferiori alla spesa sostenuta per generarli. Esiste tuttavia una modalità di affrontare le campagne pubblicitarie che mette al riparo da questo rischio. Si chiama marketing a performance (conosciuto anche come affiliation marketing) e consiste nel pagare le campagne pubblicitarie solo in relazione a quanto realmente ottenuto in termini, ad esempio, di vendite conseguite.
  • • Va da sé che conoscere a fondo questa forma di marketing consentirebbe a imprenditori e manager di programmare la loro attività di marketing e comunicazione online come una percentuale di quanto realmente ottenuto in termini di vendite. E quindi mettersi al riparo da eventuali rischi.

Perché fare questo corso

  • • Il marketing a performance ad oggi, già vale il 20% dell’intero investimento pubblicitario globale ed è utilizzato da aziende di ogni dimensione. Tuttavia per ottenere i vantaggi auspicati è necessario essere preparati. Sia sul funzionamento del modello di business, e quindi su come realizzare un progetto che consenta a tutti gli attori del mercato di ottenere benefici, che sul funzionamento della tecnologia sottostante. La conseguenza dell’affrontare questa modalità di marketing in modo superficiale è di non ottenere nulla se non un enorme spreco di tempo.
  • • Il corso affronta in maniera sistematica ma esaustiva il fenomeno fornendo ai partecipanti un quadro complessivo del mercato, delle tecniche, degli strumenti e delle best practice per capirne le peculiarità tipiche e quindi relazionarsi con pieno successo con gli attori del mercato.

A chi è rivolto

  • • Particolarmente indicato per il management delle agenzie, professionisti e freelance che desiderano ampliare il loro portafoglio prodotti
  • • Indispensabile per i business developer di aziende e agenzie
  • • Altamente consigliato per i marketing manager e soprattutto i sales manager di aziende di dimensioni piccole e medie.

Cosa imparerai

  • ♣ A lanciare il primo progetto di marketing a performance. Oppure, se lo hai già fatto, a migliorarne sia l’efficienza che l’efficacia.

Come lo imparerai

  • • Crediamo che il miglior modo di imparare sia fare. Pertanto, al di là della indispensabile teoria necessaria a inquadrare l’argomento, gran parte del corso verrà dedicata a esaminare e discutere casi concreti. Verrà inoltre simulata la procedura necessaria per intraprendere il primo progetto di marketing a performance fornendo tutte le indicazioni necessarie al suo sviluppo.

Gli argomenti trattati

1. Il concetto di affiliazione e di marketing a performance

2. Nel concetto di marketing a performance l’advertiser paga solo se il media genera un’azione da parte di un potenziale cliente. Ma quali sono le azioni per le quali il mezzo viene remunerato?
Il potenziale cliente:

  • ♣ vede l’annuncio (vengono pagate le visualizzazioni: CPM)
  • ♣ clicca sull’annuncio (viene pagato ogni clic: CPC)
  • ♣ chiede informazioni sul prodotto/servizio promosso (viene pagato ogni lead raccolto: CPL)
  • ♣ compra il prodotto/servizio promosso (viene pagata ogni vendita procurata: CPA)
  • ♣ si abbona ad un servizio ricorrente (viene pagata ogni vendita ricorrente: RCPA)

3. L’ecosistema del marketing a performance: i player del mercato

  • ♣ Gli advertiser (e i suoi consulenti: le agenzie)
  • ♣ Gli editori
  • ♣ Un nuovo media a performance? Gli influencer
  • ♣ Gli intermediari
    • o I circuiti di affiliazione classici
    • o Il concetto di arbitraggio e i circuiti di affiliazione basati sull’arbitraggio
    • o Cosa possono, non possono o non devono fare i trader con il mio prodotto. I limiti contrattualmente definiti
    • ♣ I sistemi di misurazione delle performance
    • ♣ I processi sottostanti all’affiliation marketing
    • o il processo di comunicazione (creatività e media buying)
    • o il processo  di remunerazione per le performance (fatturazione e pagamenti)

4. Individuare un modello sostenibile di performance che consenta a tutti di vincere. Le soluzioni “marketing a performance” viste da tre angolazioni diverse.

    • ♣ Il punto di vista dell’advertiser (cioè chi chiede performance)
    • ♣ Il punto di vista dell’editore (cioè chi possiede lo spazio e che porta traffico sul sito dell’advertiser)
    • ♣ Il punto di vista dell’intermediario (i network di affiliazione e/o i trader a performance)
    • ♣ Un’occasione (per ora) mancata: il ruolo che le agenzie di comunicazione potrebbero ritagliarsi all’interno del mercato

5. La mia prima campagna performance based.
Vademecum per agenzie di comunicazione alla prima esperienza.

    • ♣ Scegliere il cliente
    • ♣ Isolare un’offerta
    • ♣ Definire i limiti contrattuali dell’accordo
    • ♣ Creare gli angles
    • ♣ Costruire le landing page a supporto
    • ♣ Testare le varie fonti di traffico
    • ♣ Misurare e attribuire i risultati
    • ♣ Vagliare tutto e trattenere ciò che vale
    • ♣ Scalare le performance
    • ♣ Partire con la seconda campagna

6. Il dilemma del make or buy. Le aziende è meglio che creino il loro proprio programma di affiliazione o si appoggino a strutture specializzate? E per le agenzie, è meglio sviluppare internamente un’offerta di questo tipo o in partnership?

Modulo-Iscrizione

Con chi imparerai: il docente

Mario Porchera

    • • Si occupa di digital marketing da oltre vent’anni lavorando con imprenditori e aziende focalizzate soprattutto sull’ottenimento di risultati misurabili, concreti e duraturi.
      Attualmente è CEO di iQube – The Performance Company, una delle principali società italiane attive nel settore del marketing a performance particolarmente specializzata sul canale dell’email marketing.
    • • E’ stato per diversi anni Docente di Teoria e Tecnica dei Nuovi Media presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano.
    • • Già a capo della prima scuola italiana per startup organizzando in assoluto il primo master per imprenditori digitali, ha al suo attivo alcune collaborazioni con testate giornalistiche nonché con scuole e istituti di formazione.

In quanto tempo

    • • Lavoreremo assieme dalle 9,30 alle 13,00 e quindi dalle 14,00 alle 17,00. Sono previsti due coffee break

Quando

    • • Mercoledi 28 Novembre 2018
    • • Dalle 9,00 alle 17,30

Dove

  • • c/o COWO® – Coworking Milano Duomo (Ellequadra Srl)
  • Piazza S. Sepolcro, 2, 20123 Milano
  • Esattamente alle spalle della Biblioteca Ambrosiana, a fianco della Chiesa del Santo Sepolcro, c’è un palazzo storico sito in posizione strategica e veramente posto a due passi dal Duomo (e dal nuovo Starbucks).
  • La zona è servita da 2 linee metropolitane (Gialla e Rossa) oltre che da numerosi mezzi di superficie con fermate comprese tra Via Torino, Cordusio e Via Mazzini.

Quanto costa

    • • Il corso ha un costo 290 € + IVA e comprende il materiale didattico a supporto e il rilascio di un attestato di partecipazione.
    • • Nel costo del corso NON è compreso il pasto che potrà essere consumato dalle 13,00 alle 14,00 presso uno dei numerosi punti di ristoro nelle vicinanze. I coffee break sono invece offerti dall’organizzazione.

Come iscriversi

    • • Per procedere all’iscrizione è sufficiente cliccare sul bottone qui sotto, compilare il modulo di iscrizione e rispedirlo seguendo le istruzioni contenute sul medesimo modulo.

Modulo-Iscrizione

Cosa succede se mi iscrivo e non potrò essere presente

    • • Dipende da quando riceveremo la comunicazione scritta di impossibilità a partecipare. Per i dettagli ti rimandiamo a quanto scritto sul modulo di iscrizione.