TV: sondaggio, gli italiani vogliono in onda 90° minuto

Secondo Spot and Web, rivolta nazional-popolare contro la chiusura. Il 68% vuole che continui, altrimenti uno su tre non pagherebbe canone Rai

In seguito all’approvazione da parte della Rai dei nuovi pacchetti per la vendita dei diritti tv, rischia di chiudere i battenti 90° Minuto, la storica trasmissione creata da Paolo Valenti, in onda ormai sulla Rai dal lontano 1970 e negli ultimi 4 anni condotta con successo dalla giornalista Paola Ferrari.

Paola Ferrari
Paola Ferrari

Ma l’ipotesi che la trasmissione venga soppressa si scontra decisamente con il volere del pubblico: il 68% degli italiani è infatti contrario alla chiusura, secondo una ricerca del noto portale di marketing e adv Spot & Web, svolta su 895 teleutenti (uomini e donne) sparsi in tutta Italia.

Non solo sono contrari alla soppressione ma un buon 52% ritiene che l’informazione sportiva sia a tutti gli effetti “servizio pubblico”.

Per il 37% la chiusura del programma da parte della Rai sarebbe una forma di mancanza di rispetto nei confronti del pubblico sempre fedele al format nel corso degli anni.

Per il 55% dei tifosi la continua perdita di programmi sportivi della tv di Stato, come la Formula 1, i Mondiali di calcio, il Motomondiale e altre rassegne sportive che in passato sono scomparse, come anche appuntamenti tennistici del calibro di Wimbledon o Roland Garros, sono un segno d’indebolimento della Rai. Secondo la ricerca, infatti, un italiano su due pensa che “Mamma Rai” dovrebbe aumentare l’offerta dell’informazione sportiva anziché diminuirla.

Addirittura un telespettatore su tre si dice pronto a non pagare il canone qualora questa esigenza non venisse soddisfatta dai politici e dai vertici dell’azienda.

Insomma, sembra proprio che 90° Minuto sia un caposaldo dell’informazione televisiva sportiva nonché un fenomeno socio-culturale talmente affermato da portare le masse verso una vera e propria rivoluzione televisiva.

Ma quali sono, secondo il sondaggio, le trasmissioni sportive che fanno più di tutte “servizio pubblico”? Ecco la top ten:

1.      90° Minuto (21%): l’intramontabile programma Rai, campione d’ascolti anche con l’ultima edizione condotta da Paola Ferrari e Alberto Rimedio, rimane per gli intervistati il format più autorevole

2.      Sky Calcio Show (17%): la trasmissione di punta di Sky si distingue, grazie soprattutto alle doti e al carisma della conduttrice Ilaria d’Amico

3.      Tiki Taka (14%): Pierluigi Pardo, con la sua preparazione e la sua carica di simpatia, convince una buona parte di pubblico anche grazie a un parterre di ospiti sempre all’altezza

4.      Studio Sport ((11%): il telegiornale sportivo di Sport Mediaset fa registrare sempre ottimi ascolti, grazie all’ottima organizzazione del direttore Alberto Brandi

5.      La Domenica Sportiva (10%): altro programma storico made in Rai, ringiovanito e rinvigorito dall’agile conduzione di Giorgia Cardinaletti nell’edizione appena conclusa

6.      Sky Calcio Club (8%): altro pezzo da novanta di Sky, dove Fabio Caressa e i suoi ospiti super esperti commentano con grande professionalità il posticipo della domenica sera

7.      Dribbling (6%): completa il trittico storico di “Mamma Rai” e negli anni ha visto avvicendarsi grandi nomi come Gianni Minà e Gianfranco de Laurentiis, abbellito dalla celebre sigla dei Pink Floyd

8.      Quelli che il calcio (5%): fin dalla conduzione di Fazio sé è distinto come un’alternativa più che valida alle classiche trasmissioni di sport, confermandosi anche con Luca e Paolo

9.      Speciale Champions League (4%): appuntamento di Mediaset che ha accompagnato le nostre squadre impegnate nella competizione continentale per club più importante

10.  Qui Studio a Voi Stadio (2%): chiude la top ten uno dei programmi calcistici più visti e più noti a livello locale, guidato da Fabio Ravezzani che tiene a bada i suoi numerosi ospiti