Il conto alla rovescia è iniziato! Mancano pochi giorni all’inizio dell’Eurovision Song Contest 2018 (@Eurovision) e gli utenti di Twitter di tutto il mondo attendono impazienti l’inaugurazione di questo straordinario show.
In occasione di una delle manifestazioni musicali più note a livello internazionale, ogni anno su Twitter è boom di commenti divertenti, strappalacrime e soprattutto d’effetto!. Dalle esibizioni mozzafiato ai momenti più esilaranti, passando per i dibattiti più o meno accesi e agli alti e ai bassi del televoto, dall’8 al 12 maggio ci sarà sempre un buon motivo per commentare e condividere i best moment dell’evento su Twitter.
L’Italia quest’anno schiera la coppia formata da Fabrizio Moro (@FabrizioMoroOff) ed Ermal Meta (@MetaErmal), meglio conosciuti come i #MetaMoro, che canteranno il brano #Nonmiavetefattoniente, contando sul supporto dei fan italiani che Twitteranno con l’hashtag #ESCita!
Dopo il caso scoppiato a Sanremo, quando i due erano stati accusati di plagio e Twitter si era mobilitato in loro difesa con migliaia di Tweet (tanto che l’hashtag #MetaMoro divenne subito trend topic), i due cantanti non vedono l’ora di rappresentare l’Italia sul palco di Lisbona.
In attesa di scoprire quali colpi di scena l’#ESC ci riserverà quest’anno e di commentare a suon degli hashtag diamo un’occhiata ad alcuni dati degli anni precedenti!
Eurovision Song Contest: più popolare che mai su Twitter
Mentre il numero degli spettatori televisivi dell’ #ESC può variare di anno in anno, l’entusiasmo su Twitter per quest’evento continua a crescere costantemente.
Nel 2014 sono stati inviati poco più di 5 milioni di Tweet, e nel 2016 questa cifra era già salita a circa 7 milioni. L’anno scorso, invece, si sono toccati numeri da capogiro: oltre 8 milioni di Tweet solo durante la serata finale in Ucraina e un totale di circa 11,5 milioni di Tweet nel corso dei cinque giorni della competizione.
Ecco un’infografica che racchiude i Top Twitter Moments degli ultimi 4 anni che hanno fatto collezionare milioni di Tweet:
Tra i momenti da ricordare sicuramente la proclamazione di Conchita Wurst (@ConchitaWurst) nel 2014, artista che ha fatto parlare di sè non solo per il suo aspetto, ma soprattutto per la sua impeccabile performance.
I Paesi che Twittano di più sull’#ESC
L’Eurovision Song Contest è indubbiamente un grande evento per l’Europa e c’è nell’aria una trepidante attesa per l’edizione di quest’anno che avrà luogo a Lisbona. Già mesi prima dell’inizio delle semifinali, gli utenti di tutto il mondo commentano la manifestazione su Twitter e anticipano con entusiasmo le esibizioni e gli spettacoli emozionanti che si susseguiranno sul palco.
Alcuni Paesi, tuttavia, si sono distinti più degli altri per il numero di Tweet sul tema.
Ecco la classifica dei primi 5 paesi che hanno Twittato di più sull’ Eurovision in tutta Europa negli ultimi due anni, utilizzando i seguenti hashtag:
#ESC, #eurovision, #eurovisionsongcontest, esc2018, #eurovision2018, #eurovisionsongcontest2018, #esc2017, #eurovision2017, #eurovisionsongcontest2017, #esc2016, #eurovision2016, #eurovisionsongcontest2016.
Tra questi, anche l’Italia:
L’#Eurovision… ci rende felici!
Che Twitter sarebbe senza emoji! Gli utenti di tutto il mondo le inseriscono ogni giorno nei loro Tweet per esprimere meglio le loro emozioni e raccontare le loro storie. Da un’analisi effettuata sulla tipologia delle emoji usate nel corso delle ultime due edizioni dell’Eurovision è emerso che le persone quando commentano l’evento si sentono… felici!
Tra le prime 100 emoji utilizzate, infatti, non ce n’è nemmeno una che esprime emozioni negative (eccezion fatta per l’emoji che piange – ma, d’altronde, dobbiamo anche capire che i Paesi classificati tra le ultime posizioni non possono esultare di gioia!). A far da padroni, le emoji a forma di cuore, quelle sorridenti e ovviamente, non possono mancare le bandiere degli Stati in gara.
Oltre alle emoji tradizionali, non possono mancare quelle dedicate all’evento:
L’emoji con il logo del cuore è già live ed è abbinata all’hashtag #ESC2018,
mentre dal 3 maggio è partito l’hashtag #AllAboard, che richiama lo slogan coniato dal presentatore portoghese per l’edizione di quest’anno. Abbinato a questo hashtag si susseguiranno a rotazione altre 11 emoji, una diversa per ogni giorno.
Dal 5 maggio, infine, saranno live gli hashtag #12Points e #DouzePoints, attraverso i quali gli utenti potranno esprimere la loro preferenza su Twitter, assegnando 12 punti all’ artista per cui fanno il tifo.