Il tempo trascorso all’ascolto della radio

di Claudio Astorri

La prima informazione utile e la prima risposta è: 200 minuti. Sì, ben 3 ore e 20 minuti. Ogni giorno 35.464.410 persone di età superiore ai 14 anni che vivono in questo Paese (il 66,97% della popolazione relativa) ascoltano la Radio e svolgono questa attività per mediamente 200 minuti. Si tratta delle evidenze di TER 2017 che rilevano, sia chiaro, la Radio propriamente detta e non i canali musicali e i provider in streaming di ascolto musicale, che talora si spacciano per mezzi Radiofonici, e che ovviamente possono contare su tempo addizionale, quello della pura fruizione della musica da parte delle persone. Radio e Musica, due Benedizioni dal Cielo che non ipnotizzano gli individui ma che restituiscono loro benessere, libertà, conoscenza e cultura nella piena disponibilità del loro tempo che non viene assorbito ma arricchito dall’esperienza dell’ascolto.

Abbiamo rilevato dunque 200 minuti di ascolto giornaliero alla Radio. Ebbene, come è il trend rispetto agli anni precedenti? Si tratta di un dato eccezionale o di uno consolidato?TSL-Trend

Possiamo constatare un sostanziale equilibrio negli ultimi 5 anni; i 200 minuti di ascolto giornaliero sono, minuto più o minuto meno, un punto di riferimento solido. Un dato importante e a completamento di quello illustrato è quello del numero delle emittenti differenti ascoltate mediamente nella giornata; sono 2,23. Quindi, riassumendo, il 66,97% della popolazione italiana oltre i 14 anni ascolta mediamente ogni giorno la Radio per 200 minuti conferendo il suo tempo a 2,23 stazioni differenti.

Ora un piccolo tributo assolutamente dovuto. Si tratta dell’elenco delle emittenti Radiofoniche che hanno il valore del TSL (Time Spent Listening. Tempo Spesso all’Ascolto) che supera i 100 minuti.

TER-2017-TSL-per-emittenti-oltre-il-valore-100

Cosa distingue le emittenti che hanno un tempo di ascolto così superiore alla media? Sicuramente si tratta di stazioni con unicità riconosciute dal pubblico e che quindi rispondono alle sue esigenze in modo profondo. Talora si tratta di eccellenze nell’offerta della musica, altre volte in quella della conduzione. Spesso troviamo anche il legame con il territorio e l’interattività come fattori di grande stimolo a un maggior tempo di ascolto. Oppure è un mix composito di questi 4 elementi a giustificare il successo della specifica stazione nel tempo di ascolto.

C’è da notare che solo 2 Radio nazionali, una commerciale e una pubblica, sono presenti tra le prime 38 stazioni per TSL e si tratta di Radio 105 e RAI Radio 3. Tra le Radio locali più affermate riconosciamo Radio Zeta e Radio Bruno e, comunque, tutte quante sono ben 36 sul totale.

Un altro motivo per riconoscere valore alla Radiofonica locale: è capace di offrire varietà e consistenza di risposta con soddisfazione a molteplici istanze.

La Natura è il nostro mondo - Acquario di Genova